Il Centro CuoreMenteLab nasce a Roma nell’ottobre del 2016 dall’esigenza di portare avanti un progetto centrato sulla reale inclusione delle condizioni di neurodiversità.
Accoglie l’enorme necessità di servizi specifici e su misura per le persone neurodiverse e con l’obiettivo di incrementare le conscenze e la consapevolezza rispetto a queste condizioni.
Il Centro si arricchisce con il bagaglio di esperienza dell’Associazione SpazioAsperger ONLUS, che da anni si occupa di formazione e sensibilizzazione, un’associazione per le persone nello spettro autistico ad alto funzionamento e con condizioni neurologiche atipiche, le loro famiglie e i professionisti.
Si sviluppa dall’esperienza della pratica clinica dei professionisti e per dare una risposta alle famiglie e le persone neurodiverse.
Il centro vuole essere un punto di riferimento per tutte le condizioni di neurodiversità
Al Centro CuoreMenteLab ci poniamo come scopo quello di incrementare e migliorare la qualità della vita delle persone neurodiverse. Per raggiungere tale obiettivo mettiamo in campo una gamma di servizi rivolti dall’infanzia fino all’età adulta. Ambiamo ad offrire alle famiglie i servizi più efficienti, completi e convenienti possibili.
Perchè CuoreMenteLab?
Il Centro nasce in gemellaggio con il Centro Minds&Hearts aperto nel Queensland, in Australia, nel quale opera con i suoi collaboratori il prof. Tony Attwood, psicologo clinico, uno dei massimi esperti della Sindrome di Asperger.
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in 2 stanze per i bambini, 2 per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi.
Ci occupiamo di Educazione Cognitivo Affettiva.
Al Centro CuoreMenteLab lavoriamo con un approccio multidimensionale, che si rifà al modello ESSENCE di Christofer Gillberg (Early Symptomatic Syndromes Eliciting Neurodevelopmental Clinical Examinations).