Il nostro aiuto ovunque tu sia!
Psicoterapia, psicoeducazione, counseling, parent training e gruppi online per adolescenti ed adulti! Supporto per i genitori.
Tutte le terapie e gli interventi che si svolgono online sono svolti anche in presenza (ad eccezione di alcuni gruppi che differiscono).
Gruppi Online
Può essere difficile trovare un gruppo adatto in ogni paese o città. Alcune abilità che implicano il movimento e l’interazione di persona non possono essere insegnate online, ma tante altre possono essere apprese con altrettanta efficacia. L’abilità di condividere, apprendere insieme e diverse abilità di comunicazione e autoregolazione, sono apprese attraverso i nostri protocolli adattati per essere svolti anche online.
Adulti
Per gli adulti sono online il gruppo di consapevolezza per donne Asperger, gruppo base di consapevolezza per Asperger e gruppo avanzato, moderati da Francesca Mela, persona nello Spettro e mediatore professionale. Ed il gruppo misto con le stesse tematiche.
Inoltre viene svolta online una versione del gruppo STARC di abilità sociali, per ragazzi con spettro autistico lieve e difficoltà socio-relazionali.
Adolescenti
Il gruppo APC per ragazzi ad alto potenziale cognitivo e difficoltà socio-relazionali, dove vengono insegnate abilità di autoregolazione e consapevolezza attraverso il protocollo DNA-V e saranno preparati a diventare adulti.
Il gruppo per ragazze nello Spettro autistico, Uniche come me, in versione sia base che avanzata per chi lo ha già svolto, per condividere le sfide uniche delle ragazze nello Spettro ed imparare ad affrontarle.
Inoltre viene svolta online una versione del gruppo STARC di abilità sociali, per ragazzi con spettro autistico lieve e difficoltà socio-relazionali.
In tutti i gruppi si considerano anche le buone pratiche per l’educazione all’affettività e alla consapevolezza del proprio corpo.

Gruppi Consapevolezza Ragazzi
Gruppo APC (10-13)
Giovedì 17:00 – 18:30
Gruppo APC (14-19)
Lunedì 17:00 – 18:30
Gruppo Ragazze: Uniche come me (avanzato) A (prosegue)
Giovedì 18:00-19:30
Gruppo Ragazze: Uniche come me B
Martedì 18:00-19:30
Gruppi Abilità Sociali
Gruppi abilità sociali STARC anno 1 (14 – 24 anni)
Giovedì 15:00 – 17:00
Gruppi abilità sociali STARC anno 2 A (nuvo)
Giovedì 17:00 – 19:00
Gruppi abilità sociali STARC anno 2 B (prosegue)
Mercoledì 17:00 – 19:00
Gruppi Consapevolezza per Adulti e Genitori
Gruppi di supporto Asperger Adulti A (18+)
Mercoledì 18:00 – 20:00
Gruppi di supporto Asperger Adulti B (18+)
Giovedì 18:00 – 20:00
Esplorare la qualità della vita (adulti e genitori)
Venerdì 18:00 – 20:00
Supporto ai genitori
Il supporto ai genitori si divide tra:
- Parent Training Informativo: il parent training informativo sulla Sindrome di Asperger e la neurodiversità è utile per tutti i genitori che arrivano al nostro centro con diagnosi di disturbi dello spettro autistico lieve o Sindrome di Asperger. I genitori verranno condotti alla scoperta delle caratteristiche della condizione e forniranno suggerimenti pratici di gestione della famiglia e della scuola. Il parent-training informativo è condotto secondo un protocollo messo appunto presso CuoreMenteLab e chiamato SOFIA.
- Supporto genitoriale: il supporto genitoriale è una tipologia di parent training che affianca ad informazioni e suggerimenti pratici un forte aspetto di supporto emotivo e alla genitorialità. Questa forma di parent-training è particolarmente utile nel caso serva al genitore o alla coppia di genitori lavoro e supporto sulle proprie emozioni in relazione alla condizione del figlio e della vita domestica. Il supporto genitoriale si basa sulle tecniche delle terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione come Mindfulness e ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
- Terapia sistemico familiare: Nella terapia familiare sistemica, la famiglia non è semplicemente la somma degli individui che la compongono, ma è un “sistema interattivo aperto” costituito dai componenti della famiglia, dalle loro caratteristiche personali e dalle caratteristiche delle loro relazioni. Questo tipo di terapia è particolarmente indicato per le famiglie dove sono presenti scontri, attriti e difficoltà di comunicazione tra i diversi membri.
- Parent Training Evolutivo-comportamentale: il parent training evolutivo-comportamentale è pensato per essere associato all’intervento precoce ed è basato sul parent-training dell’ESDM (Early Start Denver Model).
- Parent Training Comportamentale: il parent training comportamentale è pensato per essere associato all’intervento comportamentale. Può essere utile anche per i ragazzi che seguono altri tipi di intervento nel caso servissero suggerimenti e tecniche per ridurre o modificare comportamenti inappropriati o in caso di comportamento oppositivo. Il supporto comportamentale è svolto da una supervisor BCBA e basato su tecniche comportamentali come l’ABA, cognitivo-comportamentali ed evolutivo-comportamentali a seconda delle esigenze della famiglia e del bambino/ragazzo.

Psicoterapia, psicoeducazione, consulenze e supervisioni
Online è possibile raggiungere i nostri supervisori, psicoterapeuti, psicologi e counselor, così come il direttore clinico ed il direttore scientifico del centro.
- Primo Colloquio: Online è possibile avere un primo colloquio con il dott. Davide Moscone, direttore clinico del centro.
- Supervisioni: cliniche, comportamentali (ABA), logopediche.
- Psicoterapia: puoi accedere online ai servizi di psicoterapia per agli adulti e gli adolescenti, nello Spettro Autistico e per tutte le altre condizioni per le quali offriamo supporto (ansia, depressione, disturbi alimentari, se vuoi conoscere i nostri esperti guarda i nostri profili o contatta la segreteria). Se ci sono difficoltà all’interno della coppia, possiamo aiutarvi a risolvere i conflitti e a migliorare la gestione della vostra vita familiare.
- Psicoeducazione: Per i ragazzi, previa conoscenza del caso e approvazione del direttore clinico, è possibile effettuare degli incontri di psicoeducazione cognitivo-comportamentale sfruttando la videoconferenza. Ovviamente preferiamo poter seguire i ragazzi in sede, ma dove non è possibile, facciamo il possibile per raggiungervi.
- Counseling: I nostri counselor offrono anche un servizio di counseling e psicoeducazione per gli adulti che vogliono comprendere al meglio le caratteristiche della propria diagnosi, gestire il percorso post-diagnosi ed informarsi sulla propria condizione scoprendo nuove strategie di coping attraverso un ciclo di incontri che conducono l’adulto appena diagnosticato con Sindrome di Asperger o autismo lieve nella riscrittura della propria narrativa personale. La persona esplorerà le caratteristiche della condizione e come queste influenzano ed hanno influenzato la propria vita. Saranno offerte strategie di coping.

La partecipazione ai gruppi, ad eccezione del gruppo di consapevolezza adulti per il quale è previsto un incontro gratuito conoscitivo con i conduttori, è vincolata alla presa in carico del centro.
Se non sei un nostro paziente, si consiglia di fissare poi un primo colloquio clinico con il direttore. Il nostro centro offre una presa in carico a 360° e pertanto, al fine di ottenere i migliori risultati, è opportuno orientarsi attraverso una valutazione clinica esperta che possa indirizzare ad un approccio multidisciplinare.
Terapie, psicoterapie, parent-training e colloqui individuali e di coppia, hanno la durata di 1 ora.
I gruppi sono di 1 ora e mezza o due ore per 1 volta a settimana (con pause legate alle festività che seguono il calendario scolastico).
I gruppi partiranno al raggiungimento del numero di iscritti.
I gruppi saranno composti da minimo 3 e massimo 6 persone per i ragazzi/e e di minimo 4 e massimo 10 persone per gli adulti.
Tutti i nostri interventi seguono metodi e tecniche evidence-based di tipo cognitivo-comportamentale.
Gli interventi di gruppo saranno focalizzati sui seguenti aspetti: abilità sociali, regolazione emotiva (ansia, rabbia, tristezza), comunicazione vocale non verbale (prosodia), amicizia, affettività e autonomia.
Test da svolgere prima dell’inizio del gruppo e prima dell’ultima seduta del gruppo. Durante l’ultimo incontro saranno presentati i risultati alle famiglie e/o ai partecipanti. Lo svolgimento e la selezione delle misure sarà supervisionata dal dott. David Vagni, direttore scientifico di CuoreMenteLab.
Ogni gruppo avrà un responsabile.
Nel corso dell’anno il responsabile potrà essere affiancato o sostituito da altri nostri collaboratori per lavorare su aspetti e protocolli specifici.
I gruppi saranno supervisionati una volta al mese dal dott. Davide Moscone, direttore clinico di CuoreMenteLab.
Costi, condizioni e privacy sono visibili dalla pagina di prenotazione.