Hai un disturbo alimentare? Scopri se sei nello Spettro Autistico
A chi è indirizzato
La valutazione è indirizzata a persone maggiorenni con qualsiasi disturbo della condotta alimentare.
- I partecipanti devono avere una diagnosi pregressa di un disturbo della condotta alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating – disturbo da alimentazione incontrollata).
- I partecipanti devono essere di madrelingua italiana (o bilingui).
- I partecipanti devono essere di sesso femminile.
- I partecipanti non devono avere una disabilità intellettiva.
Ai partecipanti è richiesto di avere una diagnosi pregressa che comprenda un disturbo della condotta alimentare. Nel caso non le possedesse può ovviamente mettersi comunque in lista e provvedere nel frattempo a fare test e/o diagnosi, presso il nostro centro o presso un altro centro privato o struttura pubblica, ma l’assesment dei disturbi della condotta alimentare non è compreso all’interno di questa ricerca.
N.B. I test dureranno 2-3 ore.
Come partecipare e cosa aspettarsi
- Compilare il modulo di contatto qui sotto.
- Compilare i questionari online. La compilazione dei questionari richiede circa 3 ore, ma possono essere svolti nell’arco di più giorni. La compilazione dei questionari è necessaria affinché l’appuntamento sia preso.
- Inviare la certificazione precedente di un disturbo della condotta alimentare.
- Sarà quindi fissato l’appuntamento.
Il giorno dell’appuntamento il partecipante sarà invitato da una professionista in una delle nostre sale dedicate agli adulti e svolgerà insieme a lei o ad un assistente i seguenti test:
- Intervista clinica attraverso il RAADS-R (circa 60-90 minuti)
- Faux Pas (test sulla teoria della mente) (circa 40 minuti)
- Reading the mind in the eyes (test sul riconoscimento delle emozioni) (circa 15 minuti)
Dopo aver effettuato tutti i test, a conclusione della ricerca, sarà inviato via email (quella indicata nel modulo qui sotto) un report dei risultati al partecipante.
Per compilare i questionari
- I questionari possono essere compilati da cellulare, tablet o computer.
- Andare alla pagina dei test http://www.neuroscapes.org [il sito è gestito interamente da Spazio Asperger ONLUS e la privacy assicurata secondo i criteri di legge]
- – Se sei registrato: inserisci la tua e-mail e password.
- – Se non sei ancora registrato, clicca su “registrati”.
- – Se ti sei scordato la password spingi su “Password dimenticata?”, riceverai una email con la nuova password.
- Clicca il pulsante: inizia nuovo test
- Clicca il pulsante: conferma
- Dal menù a tendina “Cosa vuoi fare?” seleziona: “Ricerca: alimentazione, sessualità e sensorialità” (scorri la tendina verso il basso).
- Se non li hai già completati in altri esperimenti sul nostro portale, completa i seguenti test selezionandoli dal menù “Seleziona un questionario”:
- Anagrafica
- AASP
- AAS
- ESOI
- ASEDS
- EAT-26
- EDI-3
- BUT-A
- BUT-B
- SCL-90
- AQ
- RAADS-R
- ASBQ
- ADAS
- Se non ricordi se li hai già completati puoi verificare andando su “i miei risultati”.
- Completati i questionari che non hai già fatto (circa 2 minuti per l´anagrafica e 15-20 minuti per gli altri)
- Puoi compilare i questionari anche in giorni diversi.
- Dopo aver compilato i questionari (o anche prima, come preferisci):
- Vai su “Scegli un supervisore” dalla Home.
- Spingi su “Accetto”
- Inserire nel campo e-mail: ricerca@spazioasperger.it
- Selezionare “Gruppo di Ricerca” nel campo “Ruolo”
- Conferma.
Contatti
La ricerca si terrà presso:
CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l.
via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma
www.cuorementelab.it
Per ogni chiarimento scientifico,
contattare:
dott. David Vagni,
vicepresidente di Spazio Asperger ONLUS e Responsabile Scientifico.
ricerca@spazioasperger.it
Per fissare l’appuntamento sarete contattati dalla segreteria di CuoreMenteLab, a cui potete rivolgervi anche per informazioni pratiche sull’appuntamento, disdette, etc.
contattate la segreteria di CuoreMenteLab:
Valentina Tami
Segreteria di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l.
via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma
Telefono: 06.83547211 – 380.2862819
Email: segreteria@cuorementelab.it
Orario di Segreteria: Lun – Ven / 09-13 e 14-18
La ricerca
Lo scopo della ricerca è di comprendere come i disturbi della condotta alimentare influenzino i sintomi dello Spettro Autistico e viceversa. In particolare saranno esaminati gli aspetti relativi alla sensibilità sensoriale, la percezione sociale e l’identità sessuale.
L’investigatrice principale è la dott.ssa Sara Travaglione, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale con lunga esperienza nei disturbi della condotta alimentare e nelle condizioni dello spettro autistico, in particolare per quanto riguarda le persone di sesso femminile.
I dati raccolti, usati al solo scopo di ricerca ed in forma anonima, saranno usati unicamente a scopo di ricerca.
La ricerca è parte di un progetto attivo che vede oltre all’Associazione Spazio Asperger la partecipazione della ASL Roma 1, U.O.S.D. Disturbi del Comportamento Alimentare che opera all’interno di una rete di collaborazione con altri servizi dedicati al trattamento dei D.C.A., a livello regionale e nazionale, ed è compresa tra i cinque centri italiani interessati nella ricerca del Ministero della Salute. Per la il Santa Maria della Pietà il responsabile è il dott. Armando Cotugno, psichiatra.
Per Spazio Asperger ONLUS e CuoreMenteLab, la ricerca sarà supervisionata dal dott. David Vagni, ricercatore dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI) di Messina, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), vicepresidente di Spazio Asperger ONLUS e Direttore Scientifico di CuoreMenteLab. Laureato in fisica e psicologia; e dal dott. Davide Moscone, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, presidente di Spazio Asperger ONLUS e Direttore clinico di CuoreMenteLab.
Vedi la direttiva sulla privacy e l’attività di ricerca.
Precendenti pubblicazioni inerente il progetto sono accessibili ai seguenti link:
- Vagni, D., Moscone, D., Travaglione, S., & Cotugno, A. (2016). Using the Ritvo Autism Asperger Diagnostic Scale-Revised (RAADS-R) disentangle the heterogeneity of autistic traits in an Italian eating disorder population. Research in Autism Spectrum Disorders, 32, 143-155.
- Vagni, D., Moscone, D., Travaglione, S., & Cotugno, A. (2018). The Autism Spectrum plus Eating Disorders Scale (ASEDS). Different causes for the comorbid conditions. Poster session presented at: ESSENCE 2018, 10-11 Apr 2018. Gothenburg, Sweden.
Comments (4)
Salve, grazie anticipatamente, spero tanto di ricevere questa opportunità, perchè ne ho veramente bisogno. Nella mia città non ci sono bravi diagnostici nel campo ed io dopo una vita di dolore vorrei avere il massimo delle opportunità, sono stanca di chiedere e girare, mi fido di questo consiglio!!!! So che è la strada giusta per fare passi avanti. Scusate per eventuali errori….dislessia….Grazie. Un cordiale saluto. Chiara D.
Per prenotare la valutazione diagnostica deve compilare il form che trova su questa pagina. Verrà poi contattata dalla segretaria
Vorrei avere un po’ di chiarezza nella mi vita. Per mia figlia sto indagando sui bambini ad alto potenziale cognitivo, ho letto della sindrome di asperger, e mi ci ritrovo. Da ragazza ho avuto problemi di attacchi di panico e agorafobia, ho avuto crisi di pianto che duravano ore, e le mie insegnanti erano convinte che fossi un genio mentre io mi sentivo fuori dal mondo. Adesso ho 38 anni e sta capitando a mia figlia. E vorrei avere le risposte che non ho avuto quando avrei dovuto. Sono obesa da anni, ho problemi alimentari e di binge eating.
Buongiorno,
la gitdness (alto potenziale cognitivo) è molto più presente nella popolazione neudiversa/asperger che in quella tipica come nel caso dei Twice Exceptional (2E):
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=articoli-divulgativi&f=5-2e-cosa-significa-leredita-del-ghepardo
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=altri-articoli-di-interesse&f=17-come-ghepardi-allo-zoo
http://www.spazioasperger.it/forum/categories/2e
La Sindrome di Asperger è purtroppo poco conosciuta dagli stessi professionisti e la maggior parte tende ad averne una visione molto stereotipata e rigida con una forte connotazione sulla disabilità (le consiglio la lettura di questo nostro ebook: http://www.spazioasperger.it/index.php?q=valutazione-e-intervento&f=319-libro-gratuito-lo-spettro-autistico-risposte-semplici).
Pertanto bambine “appartentemente” solo timide, ma che imitano gli altri (masking o camaleontismo sociale) e con un livello cognitivo spesso superiore alla media (anche se a volte sono presenti difficoltà in specifiche aree dell’apprendimento, come nel caso dei Disturbi Specifici di Apprendimento o in aree dell’autonomia), vengono raramente diagnosticate Asperger.
Di seguito le segnalo degli articoli utili sull’Asperger al femminile:
http://www.spazioasperger.it/forum/categories/aspergerfemminile FORUM DI SPAZIO ASPERGER
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=317-i-medici-non-riescono-ad-individuare-lasperger-nelle-ragazze
https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2019/03/prefazione_moscone_attwood.pdf
https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2019/03/risorse_guida_completa_attwood.pdf
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=357-le-ragazze-perdute
https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2019/02/Articolo-MIND-Ragazze-Asperger.pdf
https://www.elle.com/it/salute/benessere/a27251170/sindrome-di-asperger-aspie/?fbclid=IwAR1_fbCWqH6ewHzY1VAI_JlZwLrUHgx-U7SwAHXF2Qq7EMzi2fwNf96oVTs
https://www.youtube.com/watch?v=6oO1Wq9vjPw
https://www.youtube.com/watch?v=wfOHnt4PMFo
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=394-aspergirls-valorizzare-le-donne-nello-spettro
http://www.spazioasperger.it/aspergirls/
https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2018/09/Appendice-Aspergirls.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=6oO1Wq9vjPw
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=421-accettare-per-crescere-testimonianze-di-donne-nello-spettro-diagnosticate-da-adulte
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=testimonianze&f=74-aspie-o-nt-i-pro-e-i-contro-di-fingersi-neurotipici
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=testimonianze&f=329-lacuteautismo-mi-ha-resa-libera-di-essere-me-stessa
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=testimonianze&f=234-daryl-hannah-la-mia-vita-con-lacuteautismo
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=valutazione-e-intervento&f=352-frozen-e-lo-spettro-autistico-nelle-ragazze
http://healthonline.healthitalia.it/neurodiversita-cosa-significa-persona-asperger/
https://youtu.be/E8HMnm0K9-g
https://iosonominoranza.it/invisibile-lotta-quotidiana-donne-autistiche/
https://mondoaspie.com/speciale-donne-asperger/
http://www.edizionilswr.it/libri/la-differenza-invisibile/
https://www.amazon.it/dp/184905634X/ref=cm_sw_r_cp_apa_9lovBbSFM6KWC
http://www.aspiengirl.com
http://www.spectrumwomen.com
https://visualvox.wordpress.com/2016/05/13/the-chameleons-women-with-autism/
https://www.avaruthbaker.com/uploads/5/0/0/9/5009416/invisible_at_the_end_of_the_spectrum.pdf
https://www.sbs.com.au/news/un-diagnosing-autism-spectrum-disorder
http://journals.sagepub.com/toc/auta/21/6
https://www.youtube.com/watch?v=NDBUyvRW2I8
https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2018/09/Estratto_NeuroTribu_Silberman.pdf
http://www.spazioasperger.it/documenti/Vagni_Tesi.pdf
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=valutazione-e-intervento&f=461-attwood-il-metodo-per-tenere-il-conto-delle-proprie-energie
Può prendere un appuntamento presso il nostro centro, compilando il form “Richiesta informazioni e primo contatto”: https://www.cuorementelab.it/richiesta-informazioni/ e, successivamente, prenotando online una prima visita accedendo dal menù LOGIN all’Area Pazienti. La segretaria Valentina le potrà rispondere ai numeri 06.83547211 – 380.2862819 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Buona giornata
Davide Moscone