
Eventi Search and Views Navigation
Marzo 2019
Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Udine
Valido come modulo C per l'iscrizione al RIPECA. Workshop Pratico per l'uso dello strumento CAT-kit e della CAT Web-App. L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive. Saranno spiegati e saranno fatte esercitazioni sui diversi strumenti e sui protocolli operativi.
Ulteriori informazioni »Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Novara
Valido come modulo C per l'iscrizione al RIPECA. Workshop Pratico per l'uso dello strumento CAT-kit e della CAT Web-App. L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive. Saranno spiegati e saranno fatte esercitazioni sui diversi strumenti e sui protocolli operativi.
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Roma
Valido come modulo B per l'iscrizione al RIPECA. Scopri la ragione delle emozioni e la loro funzione. Programmi d'intervento per la socializzazione e la comunicazione. Bambini, ragazzi e giovani adulti.
Saranno evidenziate le ragioni delle emozioni e le teorie più recenti sulla loro funzione. Sarà spiegato come inserire le funzioni in un'analisi funzionale del comportamento e le motivazioni per tenerne conto. Successivamente sarà approfondita l'importanza e l'interazione con il linguaggio e gli aspetti motivazionali. I principi etici dell'educazione cognitivo affettiva e poi ad nella seconda giornata esercitazioni sui diversi metodi di intervento.
Maggio 2019
Comunicazione, assertività ed improvvisazione attraverso il teatro per lo Spettro Autistico – Udine
Valido come modulo D per la formazione continua del RIPECA. In questo modulo scopriremo come riconoscere e reagire consapevolmente alla comunicazione degli altri e come regolare le nostre emozioni, reazioni e tempi della comunicazione, per rispondere nel modo più efficace davanti a situazioni impreviste. Durante le improvvisazioni teatrali si sperimentano situazioni e stati d’animo mai esperiti nella vita quotidiana, e talvolta avviene la scoperta di una possibilità di comportamento nuovo che crea stupore e meraviglia. Scopriremo come generalizzare gli apprendimenti attraverso il role-play e come stimolare l'immaginazione condivisa.Scopriremo come modulare la voce, la posizione nello spazio e la postura. Prosodia, prossemica della comunicazione.
Ulteriori informazioni »Giugno 2019
Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Roma
Valido come modulo C per l'iscrizione al RIPECA. Workshop Pratico per l'uso dello strumento CAT-kit e della CAT Web-App. L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive. Saranno spiegati e saranno fatte esercitazioni sui diversi strumenti e sui protocolli operativi.
Ulteriori informazioni »Agosto 2019
Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Olbia
Valido come modulo C per l'iscrizione al RIPECA. Workshop Pratico per l'uso dello strumento CAT-kit e della CAT Web-App. L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive. Saranno spiegati e saranno fatte esercitazioni sui diversi strumenti e sui protocolli operativi.
Ulteriori informazioni »Settembre 2019
Comunicazione, assertività ed improvvisazione attraverso il teatro per lo Spettro Autistico – Roma
Valido come modulo D per la formazione continua del RIPECA. In questo modulo scopriremo come riconoscere e reagire consapevolmente alla comunicazione degli altri e come regolare le nostre emozioni, reazioni e tempi della comunicazione, per rispondere nel modo più efficace davanti a situazioni impreviste. Durante le improvvisazioni teatrali si sperimentano situazioni e stati d’animo mai esperiti nella vita quotidiana, e talvolta avviene la scoperta di una possibilità di comportamento nuovo che crea stupore e meraviglia. Scopriremo come generalizzare gli apprendimenti attraverso il role-play e come stimolare l'immaginazione condivisa.Scopriremo come modulare la voce, la posizione nello spazio e la postura. Prosodia, prossemica della comunicazione.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Olbia
Valido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Ulteriori informazioni »Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve – Udine
Scopriremo l’importanza di saper osservare caratteristiche specifiche di linguaggio di bambini e adulti nello spettro autistico lieve. La necessità di guardare oltre alle parole, pone l’obiettivo a coloro a cui è rivolto questo programma, professionisti, famigliari e adulti nello Spettro, di conoscere attentamente aspetti del linguaggio fondamentali per la comprensione sociale e per l’uso funzionale della comunicazione nei contesti di vita. Reciprocità socio-emotiva, comunicazione non verbale, integrazione con la comunicazione verbale; supporti pratici per seguire le regole di conversazione e narrative, scoprire i significati non letterali o ambigui del linguaggio, conoscere gli aspetti sensoriali e le caratteristiche percettive peculiari che influenzano l’apprendimento del linguaggio stesso.
Saranno inoltre presentati l’intervento sulla pragmatica del linguaggio oltre a specifici protocolli d’intervento su aspetti non verbali della comunicazione orale, come quello sulla prosodia, affinché non venga trascurato l’impatto sociale che comporta un uso corretto del parlare, nella sua modulazione di parametri come timbro, volume, tono e ritmo che influenzano la correttezza articolatoria nonché la trasmissione di significati, pensieri ed emozioni.
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Saronno (Varese)
Valido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Ulteriori informazioni »I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Olbia
Valido come modulo B per l'iscrizione al RIPECA. Scopri la ragione delle emozioni e la loro funzione. Programmi d'intervento per la socializzazione e la comunicazione. Bambini, ragazzi e giovani adulti.
Saranno evidenziate le ragioni delle emozioni e le teorie più recenti sulla loro funzione. Sarà spiegato come inserire le funzioni in un'analisi funzionale del comportamento e le motivazioni per tenerne conto. Successivamente sarà approfondita l'importanza e l'interazione con il linguaggio e gli aspetti motivazionali. I principi etici dell'educazione cognitivo affettiva e poi ad nella seconda giornata esercitazioni sui diversi metodi di intervento.
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Firenze
Valido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Ulteriori informazioni »I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Saronno (Varese)
Valido come modulo B per l'iscrizione al RIPECA. Scopri la ragione delle emozioni e la loro funzione. Programmi d'intervento per la socializzazione e la comunicazione. Bambini, ragazzi e giovani adulti.
Saranno evidenziate le ragioni delle emozioni e le teorie più recenti sulla loro funzione. Sarà spiegato come inserire le funzioni in un'analisi funzionale del comportamento e le motivazioni per tenerne conto. Successivamente sarà approfondita l'importanza e l'interazione con il linguaggio e gli aspetti motivazionali. I principi etici dell'educazione cognitivo affettiva e poi ad nella seconda giornata esercitazioni sui diversi metodi di intervento.
Dicembre 2019
Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve – Novara
Scopriremo l’importanza di saper osservare caratteristiche specifiche di linguaggio di bambini e adulti nello spettro autistico lieve. La necessità di guardare oltre alle parole, pone l’obiettivo a coloro a cui è rivolto questo programma, professionisti, famigliari e adulti nello Spettro, di conoscere attentamente aspetti del linguaggio fondamentali per la comprensione sociale e per l’uso funzionale della comunicazione nei contesti di vita. Reciprocità socio-emotiva, comunicazione non verbale, integrazione con la comunicazione verbale; supporti pratici per seguire le regole di conversazione e narrative, scoprire i significati non letterali o ambigui del linguaggio, conoscere gli aspetti sensoriali e le caratteristiche percettive peculiari che influenzano l’apprendimento del linguaggio stesso.
Saranno inoltre presentati l’intervento sulla pragmatica del linguaggio oltre a specifici protocolli d’intervento su aspetti non verbali della comunicazione orale, come quello sulla prosodia, affinché non venga trascurato l’impatto sociale che comporta un uso corretto del parlare, nella sua modulazione di parametri come timbro, volume, tono e ritmo che influenzano la correttezza articolatoria nonché la trasmissione di significati, pensieri ed emozioni.
Ulteriori informazioni »Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Crema
Valido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Ulteriori informazioni »