

FAD - ECM - Lo Spettro Autistico Lieve e la Sindrome di Asperger

CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI E NEUROCOGNITIVE, DIAGNOSI ED EDUCAZIONE COGNITIVA-AFFETTIVA NEI BAMBINI E NEGLI ADULTI
Razionale
Le condizioni dello Spettro Autistico sono sempre più diffuse e riconosciute. 1 persona su 59 è nello Spettro, ma ancora in molti hanno difficoltà a comprendere, riconoscere, educare le persone con condizioni lievi o Sindrome di Asperger. Risulta particolarmente complessa la diagnosi quando si tratta di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) di grado lieve, in particolare negli adulti. Le Linee Guida per l’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità riportano che nell’autismo ad alto funzionamento le terapie cognitivo-comportamentali sono evidence based per il trattamento dei disturbi dell’umore ed emotivi nelle persone con ASD lieve.
Destinatari
Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Specializzazioni
Geriatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina legale, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell’alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base.
Psicoterapia, Psicologia.
Obiettivo
Il corso nasce per spiegare le caratteristiche dello Spettro Autistico Lieve senza disabilità intellettiva e senza difficoltà funzionali nel linguaggio (Sindrome di Asperger). Il corso parte in modo divulgativo introducendo l’argomento su tutto lo spettro autistico, le sue diverse presentazioni e caratteristiche. Successivamente sono illustrate le principali teorie neurobiologiche e neurocognitive al fine di avere delle basi di comprensione della “mente autistica”. Largo spazio è dedicato al riconoscimento e diagnosi dei bambini Asperger e degli adulti con questa condizione. Offrendo spunti di riflessione e strumenti diagnostici. Sono trattate le comorbidità con ansia, depressione, disturbi della condotta alimentare, disturbo ossessivo compulsivo e schizofrenia.
Infine i due moduli finali illustrano la teoria delle emozioni ed i principi dell’educazione cognitivo affettiva, componente fondamentale delle terapie cognitivo-comportamentali applicate all’autismo ad alto funzionamento / Sindrome di Asperger. Saranno spiegati i principi teorici e come applicare gli strumenti più comunemente utilizzati a fini terapeutici.
Acquisizione competenze
- Riconoscere una condizione dello Spettro Autistico in bambini ed adulti
- Riconoscere e diagnosticare la Sindrome di Asperger e le condizioni dello Spettro Autistico lieve nei bambini
- Riconoscere e diagnosticare la Sindrome di Asperger e le condizioni dello Spettro Autistico lieve negli adulti
- Conoscere e suggerire una diagnosi differenziale con le principali comorbidità negli adulti
- Trattare ansia e depressione nella Sindrome di Asperger
- Conoscere i Principi dell’Educazione cognitivo affettiva e gli adattamenti delle terapie cognitivo-comportamentali allo spettro autistico di grado lieve.
- Conoscere ed applicare gli strumenti di intervento dell’educazione cognitivo affettiva
Relatori
La presenza di almeno uno dei due formatori titolari del corso è assicurata. I singoli formatori saranno presenti secondo la propria disponibilità alternandosi nelle diverse edizioni del corso.
Materiali e Test
Scarica Materiali
1 pacchetto di slide / articoli per ogni modulo in formato PDF.
Fai i test
Domande a risposta multipla. 5 tentativi a disposizione.
Attestato
L’attestato di partecipazione sarà scaricabile sulla piattaforma ECM.
Costi
- 100 euro – Acquisto singolo.
- 70 euro – Acquisto nello stesso ordine di uno o più corsi RIPECA.
Iscrizione FAD
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi prenotare per questo evento nella scheda seguente (“biglietti”).
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Nella nuova pagina clicca su “Procedere al checkout”
- Inserisci le informazioni richieste ricordandoti di cliccare su “Save Attendee Info”.
- Clicca su “Checkout”
- Inserisci i dati fiscali (sono necessari per la fatturazione ed obbligatori).
- Spunta Ho letto e accettato i termini.
- Clicca su “Effettua Ordine”
- Ti sarà inviata una email di conferma dell’ordine.
- L’iscrizione sarà confermata una volta effettuato e verificato il pagamento.
Sconto “RIPECA”
E’ necessario acquistare il corso FAD contestualmente ad un ordine contenente un corso RIPECA per poter accedere allo sconto.
Per acquistare il FAD insieme ad un corso RIPECA, è necessario:
- Effettuare l’iscrizione ad uno o più eventi RIPECA.
- Quando avrai completato l’iscrizione ti sarà inviato un coupon via email automaticamente.
- Procedi all’ordine del FAD ed inserisci il codice coupon.
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**L’iscrizione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento.
- Nel caso di avvicinamento al numero massimo di iscritti o alla scadenza del FAD, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite.
- Per informazioni sulle politiche generali di acquisto e rimborso clicca qui. Questo corso specifico, essendo online, una volta acquistato non è rimborsabile.
Lascia un commento