Stanno per iniziare i nuovi gruppi di supporto per bambini, adolescenti ed adulti! Ottobre 2019
Il 26 agosto riprenderemo l’attività diagnostica in bambini ed adulti, le supervisioni e gli interventi individuali. L’ultima settimana di settembre si terranno gli incontri di conoscenza tra le persone interessate ai gruppi e da ottobre inizieremo a pieno regime, contattaci per sapere tutte le novità!

Gruppi di Supporto
I nostri gruppi sono divisi per fasce di età e pensati in modo che i partecipanti abbiano un funzionamento omogeneo in modo da ricavare il massimo dall’esperienza.
Negli anni precedenti il Centro ha organizzato attività di gruppo finalizzate seguendo protocolli evidence based (basati sull’evidenza scientifica) al fine di migliorare le abilità sociali, comunicative, affettive e le autonomie dei ragazzi.
Partiranno diversi gruppi per ogni fascia di età, distribuiti all’interno della settimana. Ogni gruppo prevederà due ore a settimana ed una frequenza da ottobre fino a giugno (per i bambini sotto i 7 anni e gli adulti sopra i 25 i gruppi dureranno 90 minuti).
Sono previsti gruppi di supporto per persone Asperger o con condizioni dello spettro autistico lieve e gruppi per l’alto potenziale cognitivo, disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi d’ansia.
Gruppi di supporto per persone Asperger o con condizioni dello spettro autistico lieve
Gruppi annuali
Distribuzione settimanale dei gruppi
Gruppo | Età | Giorno | Orario |
Bambini/e | 4-5 | Sabato | 11:30 – 13:00 |
Bambini/e | 6-7 | Venerdì | 17:00 – 18:30 |
Bambini | 8-10 | Martedì | 17:00 – 19:00 |
Bambine | 10-12 | Mercoledì | 17:00 – 19:00 |
Ragazzi | 13-16 | Venerdì | 17:00 – 19:00 |
Ragazze | 13-16 | Venerdì | 17:00 – 19:00 |
Ragazzi | 15-19 | Giovedì | 18:00 – 20:00 |
Ragazze | 15-19 | Giovedì | 18:00 – 20:00 |
Giovani Adulti/e | 18-25 | Mercoledì | 18:00 – 20:00 |
Gruppi tematici
Distribuzione settimanale dei gruppi
Gruppo | Età | Giorno | Orario |
Giochi di Ruolo | 14-25 | Sabato | 11:00 – 13:00 |
Alieni Terrestri | 18-99 | Lunedì | 18:00 – 19:30 |
Lie to Me | 18-99 | Martedì | 18:00 – 19:30 |
Ai gruppi possono partecipare anche persone senza diagnosi di autismo/Asperger (ad esempio ADHD o con disturbo semantico pragmatico, disturbo socio-comunicativo, ansia, disturbo emotivo, DSA, etc.), previa valutazione del direttore clinico.
Gruppi per alto potenziale cognitivo
Gruppo per ragazzi/e ad alto potenziale cognitivo (APC/Gifted)
il gruppo attualmente è:
- composto da ragazzi/e dai 13 ai 15 anni
- si svolge il giovedì dalle 16:00 alle 18:00
All’aumentare del numero di persone attiveremo gruppi per altre fasce di età.
Il supporto individuale e diagnostico è attivo per tutte le fasce di età.
Doposcuola ANASTASIS per Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Recupero scolastico e potenziamento cognitivo per ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso l’utilizzo del software ANASTASIS.
Attualmente è attivo il supporto individuale. L’orario del gruppo doposcuola sarà stabilito in base alle richieste delle famiglie e alle disponibilità dei professionisti.
I nostri protocolli ed attività divisi per fasce di età
I nostri terapisti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per venire incontro alle necessità delle persone che traggono dalle evidenze scientifiche oltre che dalla nostra esperienza.
Bambini piccoli
Con i bambini piccoli lavoriamo in piccoli gruppi di 2-4 persone, tra i protocolli che usiamo è presente STAMP per la regolazione emotiva ed il Club Lego per le abilità sociali e la cooperazione. Giochi logopedici e neuropsicomotori integrano il percorso cognitivo-comportamentale in modo da rendere armonico lo sviluppo del bambino.
Bambini e preadolescenti
Quando i bambini crescono un po’ e sono più grandi e nei preadolescenti, i protocolli utilizzati sono molti di più: vanno dalla regolazione e manifestazione emotiva con Esplorare i Sentimenti Ansia e Rabbia, passando per il Club Lego per le abilità sociali, fino al teatro per sviluppare le abilità non-verbali e la prosodia.
Visto l’elevata copresenza di disturbi di ansia in questa fascia di età, oltre ad Esplorare i sentimenti, approfondiremo la gestione dell’ansia e la regolazione emotiva attraverso protocolli di Mindfulness e tramite il programma Cool Kids, due protocolli evidence based che insegnano strategie di gestione di questo aspetto.
Quando i bambini iniziano la scuola primaria iniziamo anche ad approfondire le questioni di amicizia e la necessità di esprimere l’Affetto in modo appropriato.
Adolescenti
Per gli adolescenti, oltre alle attività sulla comunicazione non verbale insegnate attraverso il teatro, potranno apprendere le abilità di cooperazione, teoria della mente e presa di prospettiva, che sono alla base dell’empatia, attraverso i gruppi di giochi di ruolo. Inoltre, attraverso il nuovo protocollo sulla prosodia, i ragazzi potranno migliorare gli aspetti non-verbali della voce come: volume, tono, enfasi, ritmo, etc.
Il nuovo programma PEERS, sviluppato dalla UCLA University e adattato da noi servirà a sviluppare abilità sociali e fare amicizia.
Per la regolazione affettiva, i ragazzi, ormai più grandi, continueranno ad esplorare i sentimenti, focalizzandosi sulla Tristezza al fine di aiutare a gestire la depressione e le caduta dell’umore che spesso si verificano a questa età. Inoltre, per gli adolescenti è importante imparare a diventare autonomi, esprimere appropriatamente l’affetto ed iniziare a comprendere le relazioni e la sessualità.
Un altro aspetto importante riguarda l’esplorazione dei propri valori ed imparare a conoscere sé stessi (identità e autostima). Per questo motivo abbiamo adottato due programmi: l’arte di diventare adulti per i ragazzi ed uniche come me per le ragazze. Entrambi i programmi saranno affiancati dal protocollo per adolescenti DNA-V (adolescenti in crescita). Il modello DNA-V, di matrice ACT (Acceptance and Commitment Therapy), è finalizzato ad aiutare il giovane ad individuare e sviluppare i propri valori e vivere a pieno la propria vita.
Giovani adulti
Per i giovani adulti sarà possibile portare avanti il programma PEERS (specifico per adulti) sull’amicizia, ed Esplorare i sentimenti sulla Depressione, inoltre saranno organizzati corsi basati sul teatro e sulla prosodia per gli aspetti relativi alla voce e al linguaggio non-verbale, seguendo un programma adatto agli adulti. Infine, sarà portato avanti un programma per comprendere le relazioni e la sessualità.
Adulti
Se sei un adulto diagnosticato di recente, il gruppo adatto a te è Alieni Terrestri che sviluppa accettazione, impegno, abilità sociali e regolazione emotiva, attraverso tecniche di mindfulness e cognitivo-comportamentali di terza generazione. Potrai conoscere persone simili a te e sviluppare nuove amicizie.
Anche per gli adulti è possibile lavorare sulla voce attraverso il protocollo sulla prosodia! Abbiamo attivato anche il gruppo “Lie to me” che si focalizza sulla comprensione del linguaggio non-verbale.
Informazioni sui gruppi
- I gruppi partiranno dall’ultima settimana di settembre o dalla prima settimana di ottobre e finiranno l’ultima settimana di giugno o la prima di luglio.
- In totale dureranno 9 mesi per 36 settimane totali.
- I gruppi sono di 2 ore per 1 volta a settimana (i gruppi per bambini sotto i 7 anni durano 1 ora e mezza).
- I gruppi saranno composti da minimo 3 e massimo 6 persone (per gli adulti i gruppi saranno di massimo 12 persone, la partenza del gruppo è condizionata dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti).
- Gli interventi di gruppo saranno focalizzati sui seguenti aspetti: abilità sociali, regolazione emotiva (ansia, rabbia, tristezza), comunicazione non verbale (prosodia), amicizia, affettività e autonomia. Il programma definitivo per ogni gruppo sarà comunicato via email alle persone che hanno fatto richiesta di partecipazione.
- Test da svolgere prima dell’inizio del gruppo e prima dell’ultima seduta del gruppo. Durante l’ultimo incontro saranno presentati i risultati alle famiglie e/o ai partecipanti. Lo svolgimento e la selezione delle misure sarà supervisionata dal dott. David Vagni, direttore scientifico di CuoreMenteLab.
- Ogni gruppo avrà un responsabile.
- Nel corso dell’anno il responsabile potrà essere affiancato o sostituito da altri nostri collaboratori per lavorare su aspetti e protocolli specifici. In particolare, ruoteranno tra i diversi gruppi la dott.ssa Rancini (logopedista) e il sig. Zarlocchi (maestro di teatro) che lavoreranno per dei periodi con tutti i gruppi al fine di favorire la fluidità delle abilità sociali attraverso il role-play e migliorare la prosodia attraverso interventi mirati.
- I gruppi saranno supervisionati una volta al mese dal dott. Davide Moscone, direttore clinico di CuoreMenteLab.
- Un primo incontro gratuito e conoscitivo (non inserito nel calendario, durante il mese di settembre)
- Tra il primo ed il secondo incontro l’iscrizione di 100 euro.
- Nove rate mensili da 195 euro (145 euro per i bambini sotto i 7 anni) che andranno pagata entro il 15 del mese (da ottobre a giugno).
Informazioni aggiuntive:
- Nel caso si decida di interrompere la frequentazione del gruppo, dovranno essere corrisposte solo le rate relative ai mesi usufruiti (quindi ad esempio se si interrompe il corso il 14 di ottobre, non si dovrà corrispondere nessuna rata oltre all’iscrizione).
- Trattandosi di attività di gruppo con una programmazione continuativa, eventuali sedute perse per motivi indipendenti da noi non potranno essere recuperate.
- Nel caso di un elevato numero di assenze o frequentazione sporadica, sarà possibile corrispondere un ingresso giornaliero (in accordo con i terapisti per verificare che la frequentazione saltuaria non disturbi le dinamiche del gruppo). L’ingresso giornaliero è di 80 euro (60 euro per i bambini sotto i 7 anni).
Abbiamo stilato un calendario (immagine di seguito) con il numero di sedute ed i giorni di chiusura per i gruppi. Il calendario degli incontri segue la frequenza scolastica, pertanto durante le vacanze non ci saranno i gruppi anche se il centro rimarrà aperto. Eventuali sedute mancate per chiusura straordinaria del centro o assenza dei terapisti saranno recuperate nel mese di luglio o di settembre (previa disponibilità dei partecipanti al gruppo).
Lascia un commento