Alieni Terrestri

Alieni Terrestri


Portafoglio Description

La Terapia di Gruppo per le gli Adulti con Sindrome di Asperger. Il protocollo Alieni Terrestri per gli adulti con Sindrome di Asperger. Protocollo originale di Spazio Asperger e CuoreMenteLab sviluppato da David Vagni e Davide Moscone per la comprensione di sé stessi, degli altri, l’autonomia e l’accettazione e la crescita personale.

 

Alieni Terrestri

Molti adulti con la Sindrome di Asperger si sentono Alieni intrappolati in un corpo umano, persone che sono nate sul pianeta sbagliato. Un adulto Asperger ha spesso molte difficoltà ma anche molti punti di forza. E’ importante scoprirli. Per questo ci occupiamo in primo luogo dei valori, cercando di chiarirne il significato al fine di aumentare la motivazione dei partecipanti. In Alieni Terrestri spiegazione della diagnosi e delle caratteristiche dello Spettro Autistico è quindi un’opportunità per parlare non solo delle caratteristiche che contraddistinguono le persone Asperger ma anche delle differenze individuali tra le singole persone appartenenti allo Spettro. Aumentare la consapevolezza di sé stessi e delle proprie caratteristiche consente ai partecipanti di analizzare con più efficienza il proprio comportamento e di trasformarsi in advocate di sé stessi.
La via dell’accettazione è quella che porta al cambiamento. Saranno introdotte tecniche di mindfulness per la regolazione affettiva, così come tecniche di problem solving e coping per migliorare l’adattamento nella vita quotidiana.
In Alieni Terrestri ampio spazio sarà dato alla discussione e conoscenza reciproca e saranno svolte attività di role play per esercitarsi ad affrontare situazioni di vita quotidiana.
Lo studio di efficacia di Alieni Terrestri, dove ha mostrato di migliorare la qualità della vita e l’accettazione delle persone Asperger è stato presentato alla conferenza internazionale Autism Europe 2016.

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il corso è per adulti a partire dai 18 anni La classe sarà composta da 12 persone e vedrà coinvolti 2 terapisti.  

Durata

inizierà a cadenza settimanale e durerà 20 settimane. Ogni incontro sarà di 90 minuti.

Chi lo svolge

Il gruppo sarà diretto dal dott. Davide Moscone, direttore clinico di CuoreMenteLab, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, con esperienza decennale nel campo dello Spettro Autistico. L’intervento sarà assistito dalla dott.ssa Sara Travaglione, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; parte del nostro staff da tempo con lunga esperienza con gli adulti Asperger, in particolare con le donne.

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

 Struttura generale delle singole sedute

  1. Saluti ed esercizi iniziali di mindfulness
  2. Riepilogo degli esercizi per casa e discussioni sugli stessi.
  3. Psicoeducazione.
  4. Esercitazioni pratiche in gruppo o a coppie.
  5. Condivisione di quanto avvenuto durante la settimana.
  6. Consegna degli esercizi per casa.
  7. Saluti ed esercizi finali di mindfulness.

 Sessioni

  1. Presentazione dei partecipanti al gruppo e consegna dei questionari iniziali. Cosa sono i Valori? Introduzione ai valori e ai pensieri secondo l’ACT.
  2. Differenze cognitive nella Sindrome di Asperger. Difficoltà principali delle persone ASD. La gestione dell’Informazione e lo Human Information Processing. Meditazione della Pianta dei Piedi.
  3. Problemi nell’interpretazione delle informazioni. Orientamento verso i dettagli, pensiero dicotomico, il monologo interiore e le distorsioni cognitive.
  4. Controllo e flessibilità cognitiva. La trappola della felicità.
  5. Il Pilota automatico. Esercizi di respirazione Mindful, Principi della Mindfulness. Mindfulness e attenzione. L’esercizio della palla invisibile e l’attenzione congiunta.
  6. Sbagliate interpretazioni della Mindfulness. Mangiare consapevolmente. Il rapporto tra pensieri, emozioni e sensazioni corporee.
  7. La sensorialità ed i sensi. Body Scan. Il Suono del Silenzio.
  8. Differenze nell’elaborazione sensoriale.
  1. Dalla percezione al movimento. Passeggiare consapevolmente. I Punti di Forza delle persone nello Spettro Autistico.
  2. La ragione delle emozioni. Differenze emotive. Riconoscimento e valutazione dell’intensità dell’emozione. Relazione tra l’individuo e il contesto. La Risposta emotiva. Cosa sono i sentimenti?
  3. Esplorare la gioia, l’interesse e l’affetto.  Esercitazione con il CAT-kit.
  4. Scopi e motivazioni bio-sociali. Mindfulness della compassione.
  5.  Gli stili di comportamento (training all’assertività).
  6. La comunicazione assertiva.
  7. Convenzioni sociali non opzionali. I complimenti e le critiche. Esercitazioni.
  8. Cosa significa ansia. Psicoeducazione sull’ansia. Strategie di gestione dell’Ansia.
  9. Cosa significa rabbia. Psicoeducazione sulla rabbia. Strategie di gestione della rabbia.
  10. Cosa significa tristezza. Psicoeducazione sulla tristezza. Strategie di gestione della tristezza.
  11. Differenze sociali nello Spettro Autistico. La teoria della mente. Esercitazioni di teoria della mente. Protocolli RFT (frame relazionali) e cognitivi (storie sociali) per migliorare la teoria della mente.
  12. Difficoltà nella comunicazione sociale. Ripasso delle diverse tecniche ed esercitazioni. Verifica della propria cassetta degli attrezzi. Saluti finali. Consegna dei questionari finali.
  13. Gli stili di comportamento (training all’assertività).
  14. La comunicazione assertiva.
  15. I complimenti e le critiche. Esercitazioni.
  16. Cosa significa ansia. Psicoeducazione sull’ansia. Strategie di gestione dell’Ansia.
  17. Cosa significa rabbia. Psicoeducazione sulla rabbia. Strategie di gestione della rabbia.
  18. Cosa significa tristezza. Psicoeducazione sulla tristezza. Strategie di gestione della tristezza.
  19. Differenze sociali nello Spettro Autistico. La teoria della mente. Esercitazioni di teoria della mente. Protocolli RFT (frame relazionali) e cognitivi (storie sociali) per migliorare la teoria della mente.
  20. Difficoltà nella comunicazione sociale. Ripasso delle diverse tecniche ed esercitazioni. Verifica della propria cassetta degli attrezzi. Saluti finali. Consegna dei questionari finali.

Requisiti per la partecipazione

  1. Avere un'età tra i 18 ed i 99 anni.
  2. Avere una diagnosi di Sindrome di Asperger.
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Il protocollo Alieni Terrestri sfrutta le tecniche cognitivo-comportamentali di terza generazione adattandole alle persone Asperger, Alieni Terrestri è rivoluzionario nel suo genere.

author

Sara TravaglioneCoordinatore Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare