Il programma Cool Kids è un protocollo di trattamento dei Disturbi d’Ansia nei bambini e negli adolescenti, basato su ricerche effettuate alla Macquarie University, al Royal North Shore Hospital e alla Queensland University nell’arco di un decennio. L’attuale versione del programma, così come le versioni precedenti, è stata intensamente valutate in trial controllati.
I risultati dimostrano che più del 80% dei bambini che hanno completato il programma Cool Kids sono diagnosi-free o migliorati sensibilmente. In Italia diversi centri clinici pubblici e privati usano il programma Cool Kids per il trattamento dei disturbi d’ansia del bambino e dell’adolescente.
Cool Kids
Cool Kids è un programma finalizzato al trattamento dei disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti. Utilizza un approccio cognitivo comportamentale, il che significa che si concentra sulle capacità di insegnamento per gestire l’ansia.
Esistono diversi tipi di ansia vissuti da bambini e adolescenti, incluso trovare difficoltà a stare lontano dai genitori, essere estremamente timidi, preoccuparsi di ciò che gli altri pensano di loro, evitare attività sociali e scolastiche (ad esempio parlare con le persone, presentazioni in classe) o preoccuparsi molto delle questioni quotidiane, dei potenziali pericoli e del futuro. Difficoltà del sonno, mal di testa, nausea e difficoltà respiratorie possono far parte di questi sentimenti. Molti bambini provano più di un tipo di ansia.
Il Cool Kids Program è un programma basato sulle competenze di fama mondiale che insegna ai bambini (compresi gli adolescenti) e ai loro genitori come gestire meglio l’ansia.
Durante ogni sessione le famiglie praticano abilità durante discussioni, giochi, giochi di ruolo e in situazioni di vita reale. I compiti di esercitazione sono una parte cruciale del programma e vengono assegnati dopo ogni sessione. Le attività pratiche incoraggiano l’uso di nuove abilità nella vita di tutti i giorni.
Cool Kids può essere gestito per singole famiglie o in un gruppo per più famiglie. Le sessioni includono del tempo con figlio e genitori insieme, tempo con il bambino da solo e tempo con i genitori da soli.

Lascia un commento