Come evolvono nel tempo le nostre percezioni e osservazioni su noi stesse? Quali differenze rileviamo nella traiettoria della nostra evoluzione personale? Nella prima edizione dei Gruppi Donne asperger abbiamo affrontato una serie di temi centrali per il percorso di indagine e conoscenza di sé successivo alla diagnosi, verificando quanto è importante superare preconcetti e convinzioni per arrivare a osservarsi con calma e sistematicità, esplorando le proprie caratteristiche senza giudicarle, per informarsi e conoscere. Il gruppo 2.0 prosegue nell’indagine, affrontando nuovi temi, in parte proposti dalle partecipanti, e riprendendo la ricerca su quelli già affrontati per fare il punto della situazione e osservare la propria traiettoria.
Esploreremo insieme questi e altri temi, indagando in modo tranquillo e sistematico. Il lavoro di gruppo è un lavoro su di sé, in cui ci si attiva per cercare soluzioni utilizzando gli spunti e il supporto degli altri. Affronteremo insieme esperienze, pensieri, sensazioni, emozioni in un ambiente riservato e tranquillo, in cui sentirsi a proprio agio. Ci comporteremo come un gruppo di ricercatori che indaga in team su un argomento, osservandone ed esplicitandone i diversi aspetti, scambiando pareri e sensazioni.
Lavorare in gruppo, inoltre, è un ottimo esercizio di assertività. Osserveremo, ascolteremo e prenderemo spunto da quello che gli altri comunicano, cercando il modo per comunicare assertivamente in nostri pensieri, sensazioni ed emozioni con calma ed efficacia.
Perché un gruppo per donne Asperger?
A essere se stessi si impara e questo lavoro dura per tutta la vita. Un percorso positivo e condiviso aiuta ad affrontare le difficoltà e a scoprire che spesso si è più capaci e pieni di risorse di quanto non si è abituati a pensare.
Il gruppo Donne e asperger è un laboratorio dove capirsi, diventare più consapevoli di chi siamo, percorrere insieme una strada di accettazione della nostra diversità, per imparare a comprendersi e a comunicarsi all’esterno. Accettare le proprie caratteristiche capendole noi stesse per prime e condividere difficoltà e punti forti aiuta a crescere e vivere meglio.

Lascia un commento