Esplorare i Sentimenti – Ansia e Rabbia

Esplorare i Sentimenti – Ansia e Rabbia


Portafoglio Description

Il rivoluzionario metodo del prof. Attwood per la comprensione e la gestione delle emozioni.
In Esplorare i sentimenti Tony Attwood elabora un programma di Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), unica terapia consigliata dalle Linee Guida 21 dell´Istituto Superiore di Sanità per il trattamento del disturbo d´ansia e la gestione della rabbia nei bambini con Sindrome di Asperger e con Autismo ad Alto Funzionamento.
La Terapia di Gruppo per le abilità sociali e la regolazione emotiva, Esplorare i sentimenti, può essere applicata a bimbi o ragazzi tra gli 8 e i 13 anni. E´ adatto anche per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo e in generale per bambini con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva e problemi di comportamento, come l´ADHD.

Ogni bambino avrà informazioni e attività utili per esplorare i sentimenti di gioia, rilassamento, ansia e rabbia, affetto. Alla fine di ogni sessione, al bambino e ai genitori è spiegata la successiva.

 

In cosa consistono i Protocolli di Esplorare i Sentimenti?

Per riuscire a coinvolgere e motivare un bambino o un ragazzo con SA è altresì necessario utilizzare gli interessi speciali come valida e attraente esemplificazione, come una specie di filo conduttore, che riporti le varie attività e strumenti del programma all’interno degli interessi speciali del bambino.
Il presente protocollo offre un programma di attività dettagliato e delle indicazioni di immediato utilizzo per l’autoregolazione emotiva. Se l´espressione del bambino è troppo intensa, si deve spiegare e mostrare che cosa sarebbe stato più adatto in quel momento. Se il bambino è indeciso su come esprimere i propri sentimenti, mostriamogli degli esempi concreti. Se il bambino è molto sconvolto è necessario restare calmi e non richiedergli spiegazioni circa l’accaduto, probabilmente è troppo agitato per tentare una spiegazione. Piuttosto ha bisogno di essere tranquillizzato e rassicurato con gentilezza mediante una spiegazione circa il fatto che quelle sensazioni negative sono normali e che passeranno presto. Quando il bambino esprime le emozioni con un´intensità corretta nella sua quotidianità è utile congratularsi con lui. Infine esprimere verbalmente i propri sentimenti con parole chiare, spiegando sempre il motivo per il quale si prova quell’emozione è una strategia educativa assai utile per questi bambini.

 

Le basi nell’Educazione Cognitivo Affettiva

Una solida base di strategie tipiche della Terapia Cognitivo Comportamentale, si arricchisce di accorgimenti e strumenti specificamente progettati per la popolazione autistica come attività di role playing ed esercizi pratici in situazioni di vita reale. Ogni sessione si apre con un riassunto della precedente e si chiude con un’attività da svolgere a casa, al fine di applicare le strategie imparate in ambito terapeutico in situazioni di vita reale.
L’approccio generale sarà sempre quello di dare enfasi al successo e alla scoperta, bandendo completamente l’utilizzo esplicito ma anche implicito del giudizio “giusto/sbagliato”.

Ampio spazio è riservato anche all’utilizzo di strategie utili a migliorare le abilità di lettura della mente tipica (TOM), quali le Nuove Storie Sociali e le Conversazioni a Fumetti, sviluppate da Carol Gray ed ampiamente diffuse in qualsiasi intervento volto a migliorare le competenze emotive e sociali nella popolazione autistica.

Lo scopo principale dell’Educazione Cognitivo Affettiva è quello di comprendere il perché proviamo delle emozioni, qual è il loro uso adeguato, quello inadeguato e l’identificazione dei vari livelli di espressione delle emozioni.
Un principio basilare è quello di esplorare un’emozione alla volta, e renderla a sua volta il tema del progetto.  

Ogni ciclo include inoltre lo svolgimento di un test o di un’attività prima e dopo il corso per dimostrare che il bambino abbia realmente raggiunto una maggiore conoscenza ed una maggiore abilità nella gestione delle emozioni.

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il corso è per bambini tra gli 8 ed i 13 anni e per i loro genitori  

Cosa?

i protocolli per le Abilità Sociali e la Regolazione Emotiva:
  • Esplorare i Sentimenti: Rabbia
  • Esplorare i Sentimenti: Ansia
Ogni protocollo prevede inoltre di iniziare con l'esplorazione delle emozioni di gioia ed interesse al fine di coinvolgere i ragazzi nell'attività.

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

Sessioni

  1. La prima sessione del programma esplora due emozioni positive: la felicità ed il rilassamento attraverso un’ampia gamma di attività per misurare, fare esperienza e mettere a confronto emozioni a valenza positiva in situazioni specifiche.
  2. La seconda sessione riguarda la spiegazione del sentimento dell’ansia o della rabbia ed il riconoscimento dei cambiamenti che si hanno a livello fisiologico, cognitivo, comportamentale e comunicativo. Alla fine della sessione è illustrato il concetto di Cassetta degli Attrezzi con differenti strumenti per “riparare” il sentimento, ponendo l’accento in particolare sugli strumenti fisiciche forniscono un rilascio rapido ed efficace dell’energia emotiva come ad esempio andare a correre o saltare sul trampolino, e sugli strumenti di rilassamento che abbassano il ritmo cardiaco, come ad esempio ascoltare musica o leggere un libro.
  3. Nella terza sessione si parla degli strumenti sociali, ad esempio si discute di come le altre persone possano aiutare a ristabilire pensieri positivi attraverso parole e gesti rassicuranti e di affetto, o come evitare momentaneamente il contatto sociale possa essere uno dei metodi affettivamente ed emotivamente più efficaci per i bambini ed adulti con la Sindrome di Asperger. Sempre nella terza sessione si esplorano gli strumenti di Pensiero e Prospettiva, una categoria di strategie e attività che servono a testare la realtà e la probabilità che si verifichino eventi ansiogeni o spaventosi.
  4. Nella quarta sessione del programma si usa il concetto di Misuratore come strumento di misura per l’intensità di un’emozione. La discussione con la persona che partecipa al programma verte su come il bambino possa prestare o condividere strategie e strumenti per gestire con successo la propria ansia o rabbia.
  5. Nella quinta sessione troviamo le Storie Sociali che, sviluppate originariamente da Carol Gray, sono state adattate come strumento per migliorare la conoscenza emotiva e le strategie per la gestione delle emozioni. Andremo inoltre a scoprire il concetto di antidoto per i pensieri “tossici” o negativi.
  6. Nella sessione finale, il bambino o i bambini lavorano per progettare un programma di intervento cognitivo-comportamentale per sé e per gli altri membri del gruppo al fine di migliorare la gestione dell’ansia e della rabbia.

Requisiti per la partecipazione

  1. Avere un'età tra gli 8 ed i 13 anni.
  2. Livello cognitivo nella norma o superiore.
  3. Linguaggio formalmente nella norma.
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Lo scopo principale dell’Educazione Cognitivo Affettiva è quello di comprendere il perché proviamo delle emozioni, qual è il loro uso adeguato, quello inadeguato e l’identificazione dei vari livelli di espressione delle emozioni.

author

Davide MosconeCoordinatore Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare