Esplorare la tristezza

Esplorare la tristezza


Portafoglio Description

Per le persone con Condizioni dello Spettro autistico o Sindrome di Asperger, la depressione è comune ma può avere caratteristiche e cause particolari, che necessitano di un intervento pensato appositamente.

I giovani diagnosticati stanno crescendo e molte persone ricevono diagnosi in età adulta. La frequenza della depressione in questa popolazione è di circa il 70% come reazione legittima ai molti eventi avversi di vita di coloro che sono nello Spettro. Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte viene descritta la depressione e la sua relazione con la Sindrome di Asperger/Autismo lieve(AS).

Esplorare la tristezza e sconfiggere la depressione

Questo protocollo, sviluppato da Tony Attwood si basa sulle ultime ricerche per suggerire strategie per far fronte agli effetti della depressione e forniscono un programma passo-passo in dieci sessioni basato sulla Terapia Cognitivo Comportamentale, progettato specificamente per le persone nello Spettro.

Il programma prevede anche esercizi di Mindfulness ed aiuta ad aumentare la consapevolezza di sé, inclusa l’identificazione dei trigger personali, e fornisce gli strumenti per combattere la depressione.

Viene esplorato in dettaglio come mai una persona AS diventa depressa, la natura della depressione e come si declina differentemente in questa popolazione. Segue un esame dei tipi di terapia disponibili, degli adattamenti necessari, un sommario del programma e test per verificarne l’efficacia.

Il programma è basato su un approccio cognitivo- comportamentale (l’unico valido secondo le linee Guida per l’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità).

Il programma si sviluppa in 10 sessioni, basate sulle procedure dell’educazione cognitivo-affettiva.

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il protocollo è per ragazzi a partire dai 14 anni fino all'età adulta  

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

 Struttura generale delle singole sedute

    • QUALITÀ E ABILITÀ
      1. Consapevolezza
      2. Progetti
    • COS’È LA DEPRESSIONE?
      1. Cos’è la depressione?
      2. Perché si continua a essere depressi?
      3. Contabilità energetica
    • STRUMENTI PER COMBATTERE LA DEPRESSIONE
      1. I vantaggi della sindrome di Asperger
      2. La Cassetta degli attrezzi emotiva Progetti
    • STRUMENTI PIACEVOLI
      1. Il valore di un interesse speciale
      2. Fare cambiamenti: non mollare!
    • STRUMENTI DI PENSIERO
      1. Strumenti di pensiero
    • STRUMENTI DI PENSIERO E STRUMENTI SOCIALI
      1. Strumenti di pensiero
      2. Imparare a usare gli strumenti sociali
    • STRUMENTI DI PENSIERO E STRUMENTI DI RILASSAMENTO
      1. Individuare l’intensità delle emozioni negative
      2. Individuare gli strumenti di rilassamento
    • RILASSAMENTO: STRUMENTI UTILI E STRUMENTI INUTILI
      1. Altri strumenti utili nella Cassetta degli attrezzi emotiva
      2. Strumenti inutili.
    • IL PIANO DI EMERGENZA
      1. Sviluppare un piano di emergenza per fronteggiare pensieri e azioni suicidari
    • IL FUTURO
      1. Valutare e mantenere i progressi fatti
      2. Come gestire il proprio tempo in futuro

Requisiti

  1. Avere un'età tra i 14 anni e l'età adulta
  2. Avere una diagnosi di Sindrome di Asperger o Spettro Autistico (chi non avesse una diagnosi può richiederla presso il centro o comunque prendere accordi)
  3. Assenza di disabilità intellettiva
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Essendo molto strutturato e sistematico, aiuta le persone con Sindrome di Asperger, che generalmente presentano una bassa tolleranza per l’ambiguità, a sentirsi sicuri e guidati, quindi contribuisce ad abbassare i livelli di ansia che di solito sperimentano quando entrano in contatto con qualcosa di nuovo, come l’inizio di una relazione terapeutica. Pertanto Il protocollo “Esplorare la depressione”, come scrive Tony Attwood, è scritto in “Aspergherese”, ossia è logico, strutturato e chiaro.

author

Davide MosconeDirettore Clinico