Giochi di Ruolo


Portafoglio Description

Quando?

A partire dal 6 Ottobre 2018

A cadenza settimanale e durerà 9 mesi (36 incontri).
L’incontro si terrà di sabato dalle 11 alle 13.

Prenota ora

I posti sono limitati!

Il gruppo sarà composto da 4-8 ragazzi. Cercheremo di combinare i gruppi in modo che siano il più possibile omogenei per età e funzionamento.

Maggiori informazioni

Progettazione e Monitoraggio

Per la progettazione del LabGDR si è deciso di adottare un gioco di ruolo specifico Pathfinder, in relazione al fatto che il conduttore ne conosceva già le regole e le ambientazioni tipiche e che molti ragazzi erano interessati all´ambientazione fantasy. L´introduzione del gioco ai partecipanti è stata fatta con dei video reperiti su internet e un powerpoint con delle informazioni base. Il partecipante di GDR ha molte regole da imparare perché le varie interazioni con l´ambiente e con gli altri personaggi sono codificate. È importante avere un atteggiamento flessibile sia sull´uso di queste regole sia su quanto sia necessario che i partecipanti le conoscano e le applichino. Comunque si è scelto di introdurre le regole progressivamente nel corso delle prime sessioni, in modo da poter dedicare tempo già nel primo incontro per il gioco e il divertimento. Per avere un monitoraggio sull´utilità ed efficacia del LabGDR sarà somministrata una batteria di test replicabile a fine esperienza. I test usati sono stati: il Big Five Questionnaire, il test auto valutativo di Marks sull´immaginazione, i test EQ (quoziente empatico), AQ (quoziente autistico), il FauxPas per la teoria della mente e il quoziente di Lateralità insieme ad un test di embodied empathy sfruttato all´interno di un progetto svolto dall´Associazione in collaborazione con l´Università di Chieti. Invece che adottare una campagna preconfezionata dalla casa editrice si è costruita una “campagna” ad hoc, per permettere la massima versatilità alle esigenze del LabGDR e dei suoi partecipanti, anche se questo ha comportato maggiore tempo in fase preparatoria (vedi allegato 1 per es della prima sessione di gioco). In linea con le finalità del progetto le situazioni sociali di apprendimento del GDR sono state progettate per essere particolarmente adatte a rafforzare la connessione tra il cuore (le emozioni) e la mente (la cognizione), affinché sia più semplice decodificare i segnali dell´ambiente (il corpo) e ottenere un comportamento più adeguato sia per gli altri che per il benessere della persona stessa. Si rimane nella cornice di riferimento delineata dai principi dell´Educazione Cognitivo Affettiva, sviluppata alla Minds and Hearts Clinic di Tony Attwood.

Scene sociali per l´apprendimento

Essendo il gioco di ruolo una costante immedesimazione in qualcuno altro da sé ma che deve avere una rappresentazion coerente in sé, è possibile affermare che giocare sia una costante esercizio di plasticità mentale,flessibilità cognitiva e presa di prospettiva (mentalizzazione e immedesimazione nell´altro). Il giocatore deve agire “come se” a prendere le decisioni sia il suo personaggio, un mezzorco barbaro irritabile, burbero e non incline alla diplomazia, ad esempio; oppure un mezzelfo stregone, capriccioso e volubile. Oltre a questo esercizio costante, durante la campagna di gioco, sono state inserite scene studiate appositamente per creare un apprendimento specifico.
Portafoglio Details

Nel contesto del gaming, per GDR o RPG in inglese (Role Playing Games) si intende un gioco dove i giocatori interpretano il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginato, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un´ambientazione narrativa.

author

Marco ScicchitanoCoordinatore Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare