Giochi di Ruolo
Il protocollo di Giochi di Ruolo di CuoreMenteLab per sviluppare le abilità sociali, la Teoria della Mente, il Problem Solving e la Cooperazione.
In psicologia e psicoterapia è nota come una tecnica di apprendimento all´interno dei contesti interpersonali attraverso l´assunzione di ruoli e mediante la simulazione.
Le modalità di attuazione possono essere molteplici, ma in tutte il partecipante viene invitato ad assumere un certo “ruolo” con delle caratteristiche e ad agirlo in una simulazione o direttamente con il terapeuta o con un gruppo a seconda dei contesti.
Le regole di un GDR indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Nella maggior parte di questi giochi, quelli più tradizionali, un giocatore specialmente designato, detto master (o “gamemaster”, “custode”, “narratore”, ecc.) seguendo il regolamento e l´ambientazione del gioco, agisce da arbitro e conduce la seduta di gioco, descrive il mondo nel quale i personaggi dei giocatori si muovono e determina i risultati delle azioni che gli altri giocatori intendono far compiere al proprio personaggio.
Ogni personaggio è caratterizzato da svariate caratteristiche a seconda del tipo di gioco di ruolo (ad esempio forza, destrezza, intelligenza, carisma e così via), generalmente definite tramite punteggi, che ne descrivono le capacità. Le azioni intraprese nel gioco riescono o falliscono secondo un sistema di regole formali e di linee guida e tramite il tiro dei dadi.
Dove?
Le attività si svolgerà nella sede di
CuoreMenteLab
Via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma (RM)
Per Chi?
I corsi sono per
adolescenti e giovani adulti
Le classi saranno composte da 4-7 persone e vedranno coinvolti 2 operatori.
Chi?
Il corso sarà diretto dal dott. Marco Scicchitano, psicologo e psicoterapeuta, che dirige da anni il nostro laboratorio di giochi di ruolo.
Obiettivi
Successivamente si è analizzato se ci fossero degli obiettivi specifici che, date le caratteristiche del Gioco di Ruolo e dato il profilo tipico Aspie, potessero essere raggiunti in modo agevolato mediante un Laboratorio strutturato:
- stimolare l´immaginazione e l´uso proficuo del pensiero per immagini
- sviluppo e uso delle regole del comportamento collaborativo
- sviluppare amicizie
- sviluppare le capacità di problem solving
- favorire lo sviluppo di abilità di Teoria della Mente
L´analisi preventiva ha permesso di verificare che il LabGDR poteva essere un valido strumento da utilizzare all´interno del progetto del Laboratorio Educativo CuoreMente (Spazio Asperger ONLUS, Roma).