Laboratorio Teatrale

Laboratorio Teatrale


Portafoglio Description

Gruppi di Teatro per le abilità sociali e la comunicazione non verbale, per bambini, adolescenti e adulti.

Obiettivo del Laboratorio teatrale è di dare la possibilità ai ragazzi e adulti di familiarizzare con il mondo delle emozioni e del corpo e la loro espressione. Il teatro da sempre è riconosciuto come un’attività che permette di esprimere il potenziale di una persona e che lo mette nelle condizioni di confrontarsi con il mondo della comunicazione e i suoi elementi: ovvero il corpo, la voce, l’emozione, e questo ha portato alla nascita di laboratori teatrali con finalità terapeutiche, i cui risultati spesso straordinari hanno dimostrato l’utilità di questa attività per lo sviluppo personale. Largo spazio sarà dato alla lettura delle emozioni e alla presa di prospettival’improvvisazione.

 

Argomenti del Laboratorio Teatrale

 

  • Conoscenza del corpo
    • Improvvisazioni sulla conoscenza del proprio spazio personale
    • Relazione con un corpo esterno e relativo feedback sulle emozioni provate – creare un corpo dall’argilla – improvvisazione sulle statue
    • Il linguaggio del corpo – lavoro sulla postura e sulle emozioni a essa legate
    • Le camminate e le diverse andature dei personaggi
    • Costruzione del corpo di un personaggio
    • Lavoro sul corpo e la musica
  • Conoscenza della voce
    • La voce e le sue sfumature – dal sussurrato al massimo volume
    • I colori della voce
    •  Esercizi di stile – frasi che dette in modo diverso significano altro
    • Le parole e le emozioni – accordo e disaccordo fra cosa si dice e la modalità in cui lo si esprime
  • Conoscenza delle emozioni
    • La panchina delle emozioni
    • Come riconoscere, accettare ed esprimere le emozioni attraverso un personaggio e una storia non propria
    • Esercizi di fiducia – ascolto e creatività

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il protocollo è per A) bambini tra i 6 ed i 10 anni B) ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni C) Adolescenti ed adulti a partire dai 15 anni.

Cosa?

il protocollo teatrale di CuoreMenteLab per sviluppare le abilità sociali e la comunicazione non-verbale.

Chi lo svolge

Il protocollo sarà tenuto dal maestro teatrale Claudio Zarlocchi, attore e regista dell'opera teatrale "Temple Grandin", con esperienza maturata nei nostri laboratori per adattare le tecniche teatrali alle persone Asperger.

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

Requisiti per la partecipazione

  1. Avere un'età tra i 6 ed i 30 anni.
  2. Saper stare in una sala per 60 minuti, non avere comportamenti dirompenti.
  3. Saper seguire istruzioni verbali.
  4. Essere in grado di tollerare movimento e musica.
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Il teatro da sempre è riconosciuto come un’attività che permette di esprimere il potenziale di una persona e che lo mette nelle condizioni di confrontarsi con il mondo della comunicazione e i suoi elementi: ovvero il corpo, la voce, l’emozione.

author

Claudio ZarlocchiCoordinatore Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare