Parent Training Informativo – Focus Sindrome di Asperger e altre Condizioni dello Spettro Autistico Lieve (livello 1)
Il percorso di Parent Training informativo è un intervento di tipo psico-educativo rivolto ai genitori di bambini, adolescenti e ragazzi nello spettro autistico di tipo lieve/Asperger. Ha una duplice funzione: quella di supportare a livello emotivo le famiglie a seguito della diagnosi, e al contempo di formarle attraverso conoscenze scientifiche che permettano loro di far fronte alle esigenze che la condizione autistica richiede.
Le finalità principali del Parent Training Informativo
- rendere migliore la relazione e la comunicazione genitore-figlio;
- intervenire, attraverso la formazione dei genitori e la strutturazione dell’ambiente, a sostegno delle particolari esigenze della condizione neurodiversa e delle specifiche problematiche comportamentali che possono insorgere;
- fornire al genitore le conoscenze adeguate sullo sviluppo psicologico e sui principi che lo regolano, che attengono alla Psicologia dello Sviluppo e alle Scienze del comportamento;
- incrementare la capacità di analisi del comportamento tramite strategie d’intervento adeguate, come il miglioramento delle abilità di coping, di problem solving, ecc;
- migliorare il funzionamento familiare facendo leva sul processo di accettazione e consapevolezza di ogni singolo componente, e sulle capacità e risorse del gruppo familiare;
- creare uno spazio di condivisione emotivo attraverso il quale poter esprimere esperienze, paure e speranze, e poter offrire e ricevere reciproco sostegno e favorire la costituzione di una rete di supporto reciproco tra le famiglie.
Dove?
Le attività si svolgerà nella sede di
CuoreMenteLab
Via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma (RM)
è possibile effettuare il parent training anche via Skype
Programma
13 sessioni di due ore ciascuna, a cadenza settimanale.
Ad ogni incontro i conduttori alterneranno due momenti essenziali:
- la prima parte dell’incontro sarà dedicata all’attività informativa in merito alla neurodiversità che sarà diversa per ogni sessione
- la seconda parte sarà dedicata alle strategie di intervento, alla discussione e al confronto
- Vi saranno incontri dedicati al solo confronto e all’osservazione delle schede di lavoro
Autismo Vs Neurodiversità
Date incontri:
Comunicazione della diagnosi
Date incontri:
Sensorialità
Date incontri:
Comunicazione e comportamento sociale
Date incontri:
Profilo cognitivo, DSA e BES, stile di pensiero
Date incontri:
Meltdown e gestione del comportamento
Date incontri:
Organizzazione e autonomia
Date incontri:
Considerazioni finali e saluti
Date incontri:
Lascia un commento