STAMP


Portafoglio Description

Il protocollo STAMP / Esplorare i Sentimenti per le Abilità Sociali e la Regolazione Emotiva. Il rivoluzionario metodo del prof. Attwood per la comprensione e la gestione delle emozioni è finalmente disponibile per i bambini più piccoli.

 

STAMP

Il presente laboratorio illustra un insieme di strategie per aiutare i bambini che hanno difficoltà nella modulazione dell´umore e nelle abilità sociali.
Adatto per bambini dall´ultimo anno di materna alla seconda elementare è un naturale anello di congiunzione tra l´intervento precoce e la successiva terapia cognitivo-comportamentale.
La gestione del gruppo di bambini avviene in un contesto ludico e naturalistico. Il contesto che si viene a creare permette di avvicinare bambini anche piccoli ad aspetti complessi come le emozioni e la loro regolazione attraverso un processo di scaffolding che spinge i bambini in quella che Vygotsky chiamava “zona di sviluppo prossimale”.

Poiché il successo terapeutico è strettamente dipendente dalla partecipazione attiva della famiglia, tutte le nove sessioni del protocollo comprendono il parent training.
Particolare attenzione in questo caso sarà data all´insegnamento e alla condivisione della presa di dati e all´analisi funzionale del comportamento.
Il protocollo nasce dalla tradizione della CBT (Terapia Cognitivo Comportamentale) riguardo la gestione delle emozioni, rielaborata da Attwood per le persone con Condizioni dello Spettro Autistico. Nel protocollo la CBT viene adattata all´infanzia con maestria attraverso tecniche comportamentali ed evolutive.
L´impatto non è solamente terapeutico ma anche pedagogico rientrando nella cornice dell´apprendimento collaborativoed educando quindi come “effetto collaterale” alla collaborazione e alla prosocialità.

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il corso è per bambini tra i 4 ed i 7 anni e per i loro genitori  

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

STAMP più in dettaglio

  Il protocollo è molto dettagliato ed include materiale per i bambini, per i genitori e per i terapisti. Sono presenti test da svolgere prima e dopo le sedute per prendere i dati e una dettagliata analisi dei prerequisiti e degli apprendimenti necessari per svolgere il programma. Il protocollo fa largo uso dei rinforzi per stimolare l´attenzione e la cooperazione dei bambini usando una tecnica chiamata token economy.  L´esperienza personale all´interno del nostro laboratorio educativo ci ha tuttavia portato a preferire una versione alternativa della token economy che è chiamata group economy. In questa versione dell´economia simbolica si continua ad usare un rinforzo sociale (ad esempio la lode) per il singolo bambino, ma i rinforzi simbolici, come gettoni, etc. sono dati all´intero gruppo. Un modo semplice di implementarlo è di dare dei gettoni all´intero gruppo e gettoni al singolo per i propri comportamenti adeguati ma da inserire in un barattolo (trasparente) comune a tutta la classe. È stato dimostrato che questo tipo di economia riduce la competitività interna al gruppo ed aumenta in contemporanea la cooperazione elicitando quindi i comportamenti maggiormente desiderati. Nel protocollo è dato largo spazio alla costruzione di una Cassetta degli Attrezzi emotiva seguendo la linea tracciata dall´Educazione Cognitivo Affettiva. Nel corso del protocollo sono descritti in ogni sessione una tipologia di strumenti (attività fisica, rilassamento, speciali, etc.) in modo divertente per i bambini ed adeguato al loro sviluppo. Può capitare spesso che genitori o terapisti inesperti “interpretino” male i comportamenti dirompenti dei bambini nello Spettro Autistico. Una differenza fondamentale di cui tenere conto è quella tra tantrum (capriccio) e meltdown. Il primo è un comportamento “manipolatorio” (ma non per questo necessariamente intenzionale) che è finalizzato alla modifica del comportamento altrui e all´ottenimento (o all´evitamento) di una conseguenza (giochi, cibo, etc.) ed è mantenuto dall´attenzione che gli viene fornita. Il secondo invece è un´esplosione spesso legata ad un sovraccarico sensoriale o emotivo che il bambino non riesce a gestire. Molti bambini non ricordano neanche cosa è successo durante una crisi ed è un´esperienza che scarica ed ha bisogno di supporto per essere gestita. In questo caso la strategia migliore consiste nel controllare gli antecedenti (eliminare o smussare la causa) e nel mentre insegnare strumenti adeguati dando ovviamente al bambino la possibilità di applicarli. In Italia spesso vengono applicati metodi cosiddetti “eclettici”, un´etichetta che purtroppo nasconde la necessità di far lavorare all´interno dei servizi pubblici e centri convenzionati professionalità con estrazioni professionali ed impianti teorici molto eterogenei, così come di far fronte alla richiesta di servizi in assenza di fondi economici e di una formazione adeguata. Le tecniche comportamentali efficaci sono usate all´interno di una cornice pedagogica che rispetta le peculiarità e l´autonomia del bambino.

Requisiti per la partecipazione

  1. Avere un’età tra i 4 ed i 7 anni.
  2. Saper seguire istruzioni verbali semplici.
  3. Essere in grado di tollerare canzoni, musica e la creazione di semplici oggetti.
  4. Essere in grado di giocare ai giochi tipici dell’infanzia, come la conta e il gioco della sedia.
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l’appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

La gestione del gruppo di bambini avviene in un contesto ludico e naturalistico. Il contesto che si viene a creare permette di avvicinare bambini anche piccoli ad aspetti complessi come le emozioni

author

Elisabetta RanciniCoordinatrice Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare