Che cos’è il programma STARC?
Il curriculum per l’insegnamento strutturato delle abilità sociali e relazionali di CuoreMenteLab (STARC) trae spunto dal protocollo PEERS®, originariamente sviluppato presso l’UCLA dalla dott.ssa Elizabeth Laugeson, fondatrice e direttrice della clinica UCLA PEERS®, e dalla dott.ssa Fred Frankel nel 2005, che è ad oggi applicato con successo in più di ottanta paesi. Il PEERS® è un intervento manualizzato per adolescenti e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà sociali dove ai partecipanti viene insegnato come farsi e mantenersi degli amici attraverso l’insegnamento di abilità sociali ecologicamente valide, tratte cioè analizzando scientificamente le abilità mostrate da giovani socialmente accettati. Nel corso di vari studi sulla sua applicazione il programma ha mostrato solide evidenze scientifiche con adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, ma è adatto anche per bambini in età prescolare, adolescenti e giovani adulti con ADHD, ansia, depressione e altre difficoltà socio-relazionali.
Il programma STARC di CuoreMenteLab
Il programma PEERS® originale, composto di 16 lezioni tematiche sulle abilità sociali, è stato interamente tradotto e adattato al contesto italiano dai nostri collaboratori ed ampliato in un programma che si svolgerà su base triennale all’interno del quale i vostri ragazzi saranno guidati durante il primo anno nell’apprendimento delle abilità sociali necessarie per farsi e mantenersi degli amici e per relazionarsi con i propri coetanei (importanti aggiunte rispetto al modello originale sono state fatte per quanto riguarda la comunicazione non verbale e la prosodia). Nel secondo anno i vostri ragazzi affronteranno il tema della consapevolezza di sé rispetto ai coetanei, apprenderanno le abilità sociali per avviare e mantenere relazioni romantiche e verranno educati sul tema della sessualità. Nel terzo anno saranno infine affrontate le abilità sociali necessarie per riuscire ad ottenere e a mantenersi un posto di lavoro e per sostenere i vari tipi di relazioni adulte, sia con i colleghi che con i superiori. In questo modo il programma, svolto nella sua interezza, accompagnerà i vostri ragazzi dall’adolescenza all’età adulta nello sviluppo di tutte quelle abilità necessarie per diventare adulti socialmente accettati, consapevoli e di successo.
Durante ogni sessione di gruppo, agli adolescenti vengono insegnate importanti abilità sociali e viene data loro l’opportunità di esercitarsi in sessione durante le attività di socializzazione (ad esempio, praticare sport, giochi da tavolo, ecc.).

Differenze tra STARC e PEERS®
- Dopo una iniziale sperimentazione seguendo le tempistiche originali stabilite dal programma PEERS (1,5 ore circa) per meglio adattarsi al contesto italiano la durata della singola lezione settimanale è stata portata a circa 2 ore (120 minuti) seguendo questo schema. Tale modifica ha permesso una maggiore rilassatezza nella conduzione della lezione, l’ampliamento dei tempi dedicati all’apprendimento cooperativo e all’analisi dei role play video registrati e non da ultimo un piccolo ampliamento del tempo dedicato alle esercitazioni e attività pratiche.
- Per favorire la somministrazione online e quella individuale sotto la direzione dell’attore professionista Claudio Zarlocchi il gruppo di lavoro di CuoreMenteLab ha videoregistrato i role play della lezione teorica che illustrano sia i comportamenti socialmente inadeguati che quelli socialmente adeguati in maniera concreta e visiva. Alle 3 domande originali per il cambio di prospettiva presenti nel PEERS (che illustrano la punto di vista di chi subisce il comportamento) sono state aggiunte altre 3 domande che illustrano il punto di vista della persona che emette il comportamento.
- Ma il vero fulcro del lavoro è stato quello di riorganizzare la struttura del protocollo attraverso l’integrazione dei tre manuali PEERS originali e l’aggiunta di vari capitoli che hanno previsto l’integrazione di oltre 20 diversi manuali e protocolli e la creazione di molte sessioni e materiali originali. Partendo dal PEERS originale (14/16 settimane) stiamo infatti sviluppando 4 moduli annuali organizzati in un curriculum progressivo che comprenda le varie forme in cui le abilità sociali si vanno a sviluppare partendo dalla preadolescenza alla prima età adulta:
- Anno zero: Abilità di base e integranti (in sviluppo)
- Primo anno: Abilità relazionali amicali (32 settimane)
- Secondo anno: Abilità relazionali romantiche (36 settimane)
- Terzo anno: Abilità relazionali lavorative (in sviluppo)
- Tra le modifiche la guida per il genitore è stata sostituita da due guide tra loro complementari:
- La Guida per il CARE Coach
- La Guida per il Partecipante