Gruppi STARC – Sviluppare le abilità sociali dall’adolescenza all’età adulta

Gruppi STARC – Sviluppare le abilità sociali dall’adolescenza all’età adulta


Portafoglio Description

Che cos’è il programma STARC?

Il curriculum per l’insegnamento strutturato delle abilità sociali e relazionali di CuoreMenteLab (STARC) trae spunto dal protocollo PEERS®, originariamente sviluppato presso l’UCLA dalla dott.ssa Elizabeth Laugeson, fondatrice e direttrice della clinica UCLA PEERS®, e dalla dott.ssa Fred Frankel nel 2005, che è ad oggi applicato con successo in più di ottanta paesi. Il PEERS® è un intervento manualizzato per adolescenti e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà sociali dove ai partecipanti viene insegnato come farsi e mantenersi degli amici attraverso l’insegnamento di abilità sociali ecologicamente valide, tratte cioè analizzando scientificamente le abilità mostrate da giovani socialmente accettati. Nel corso di vari studi sulla sua applicazione il programma ha mostrato solide evidenze scientifiche con adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, ma è adatto anche per bambini in età prescolare, adolescenti e giovani adulti con ADHD, ansia, depressione e altre difficoltà socio-relazionali.

Il programma STARC di CuoreMenteLab

Il programma PEERS® originale, composto di 16 lezioni tematiche sulle abilità sociali, è stato interamente tradotto e adattato al contesto italiano dai nostri collaboratori ed ampliato in un programma che si svolgerà su base triennale all’interno del quale i vostri ragazzi saranno guidati durante il primo anno nell’apprendimento delle abilità sociali necessarie per farsi e mantenersi degli amici e per relazionarsi con i propri coetanei (importanti aggiunte rispetto al modello originale sono state fatte per quanto riguarda la comunicazione non verbale e la prosodia). Nel secondo anno i vostri ragazzi affronteranno il tema della consapevolezza di sé rispetto ai coetanei, apprenderanno le abilità sociali per avviare e mantenere relazioni romantiche e verranno educati sul tema della sessualità. Nel terzo anno saranno infine affrontate le abilità sociali necessarie per riuscire ad ottenere e a mantenersi un posto di lavoro e per sostenere i vari tipi di relazioni adulte, sia con i colleghi che con i superiori. In questo modo il programma, svolto nella sua interezza, accompagnerà i vostri ragazzi dall’adolescenza all’età adulta nello sviluppo di tutte quelle abilità necessarie per diventare adulti socialmente accettati, consapevoli e di successo.

Durante ogni sessione di gruppo, agli adolescenti vengono insegnate importanti abilità sociali e viene data loro l’opportunità di esercitarsi in sessione durante le attività di socializzazione (ad esempio, praticare sport, giochi da tavolo, ecc.).

Differenze tra STARC e PEERS®

  1. Dopo una iniziale sperimentazione seguendo le tempistiche originali stabilite dal programma PEERS (1,5 ore circa) per meglio adattarsi al contesto italiano la durata della singola lezione settimanale è stata portata a circa 2 ore (120 minuti) seguendo questo schema. Tale modifica ha permesso una maggiore rilassatezza nella conduzione della lezione, l’ampliamento dei tempi dedicati all’apprendimento cooperativo e all’analisi dei role play video registrati e non da ultimo un piccolo ampliamento del tempo dedicato alle esercitazioni e attività pratiche.
  2. Per favorire la somministrazione online e quella individuale sotto la direzione dell’attore professionista Claudio Zarlocchi il gruppo di lavoro di CuoreMenteLab ha videoregistrato i role play della lezione teorica che illustrano sia i comportamenti socialmente inadeguati che quelli socialmente adeguati in maniera concreta e visiva. Alle 3 domande originali per il cambio di prospettiva presenti nel PEERS (che illustrano la punto di vista di chi subisce il comportamento) sono state aggiunte altre 3 domande che illustrano il punto di vista della persona che emette il comportamento.
  3. Ma il vero fulcro del lavoro è stato quello di riorganizzare la struttura del protocollo attraverso l’integrazione dei tre manuali PEERS originali e l’aggiunta di vari capitoli che hanno previsto l’integrazione di oltre 20 diversi manuali e protocolli e la creazione di molte sessioni e materiali originali. Partendo dal PEERS originale (14/16 settimane) stiamo infatti sviluppando 4 moduli annuali organizzati in un curriculum progressivo che comprenda le varie forme in cui le abilità sociali si vanno a sviluppare partendo dalla preadolescenza alla prima età adulta:
    1. Anno zero:  Abilità di base e integranti (in sviluppo)
    2. Primo anno:  Abilità relazionali amicali (32 settimane)
    3. Secondo anno:  Abilità relazionali romantiche (36 settimane)
    4. Terzo anno:  Abilità relazionali lavorative  (in sviluppo)
  4. Tra le modifiche la guida per il genitore è stata sostituita da due guide tra loro complementari:
    1. La Guida per il CARE Coach
    2. La Guida per il Partecipante

Testi e protocolli di riferimento

•Social Skills Success for Students with Autism/Asperger Syndrome (Frankel & Wood, 2011)
•Autismo. Le regole non scritte del comportamento sociale per bambini e ragazzi da 4 a 12 anni (Plissi& Lovreau, 2020)
•Manuale di insegnamento delle abilità sociali (McGynnis, 1986)
•The PEERS Curriculum for School-Based Professionals (Laugeson & Frankel, 2013)
•Prosodia e Spettro Autistico (Dunn & Harris, 2016)
•Guida ai Complimenti di Gray (Carol Gray)
•La Scienza del Male (Baron-Cohen, 2012)
•Critica della ragione empatica (Donise, 2020)
•Metodo Acting Antics (Schneider, 2017)
•Capire le metafore e i modi di dire (Rolla & Sciutto, 2013)
•Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi (Pease & Pease, 2005)
•Giù la maschera (Ekman & Friesen, 2007)
•Living well on the Spectrum (Gaus, 2011)
•PEERS for Young Adult: Social Skills Training for Adults (Laugeson, 2017)
•The Autism Spectrum Guide to Sexuality and Relationship (Goodall, 2016)
•Decoding dating (Miller, 2015)
•Tutto quello che vorreste sapere sul sesso (Attwood, 2016)
•Le regole non scritte delle relazioni sociali (Grandin & Barron, 2014)
•Guida alla sopravvivenza (Segar, 2019)
•Il linguaggio segreto dell’amore (Pease, 2014)
•Sindrome di Asperger e sessualità (Hénault, 2005)
Maggiori informazioni

Per Chi?

Il protocollo è per ragazzi a partire dai 14 anni fino ai giovani adulti

Dove?

  • Presso sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.
  • In modalità telematica via Google Meet

Primo anno ABILITA’ SOCIALI

  1. Scambiare informazioni
  2. Conversazione a due vie
  3. i livelli di conoscenza
  4. Parlare del più e del meno
  5. Uso del telefono e comunicazione elettronica
  6. Social media e comunicazione elettronica
  7. Trovare una fonte di amici
  8. Uso appropriato della voce
  9. Uso appropriato dell'umorismo
  10. Metafore e modi di dire
  11. Come iniziare e partecipare ad una conversazione
  12. Come uscire da una conversazione
  13. Avere uno spirito sportivo
  14. Incontrarsi con gli amici
  15. Fare complimenti
  16. Esprimere le emozioni attraverso il viso: Sorpresa e Paura
  17. Esprimere le emozioni attraverso il viso: Disgusto e Rabbia
  18. Esprimere le emozioni attraverso il viso: Tristezza e Felicit
  19. Linguaggio del corpo: Incontrare gli altri
  20. Linguaggio del corpo: Ascoltare gli altri
  21. Linguaggio del corpo: Parlare agli altri
  22. Riconoscere le bugie e saper fingere
  23. Mostrarsi empatici e apparire sensibili
  24. Gli stili di comportamento 1
  25. Gli stili di comportamento 2
  26. Gestire le discussioni
  27. Cambiare reputazione
  28. Gestire le prese in giro e i commenti imbarazzanti
  29. Gestire il bullismo fisico
  30. Gestire il cyber-bullismo
  31. Minimizzare le voci e le dicerie
  32. Festa di fine anno

Secondo anno CONSAPEVOLEZZA DI SE’ E SESSUALITA’

  1. Parlare di sessualità
  2. Gestire l'autoerotismo
  3. Contatto fisico e attività sessuale
  4. Sesso biologico e identità di genere
  5. Orientamento sessuale e libido
  6. Le Parafilie
  7. I ruoli
  8. Come cambiano le relazioni sessuali nel corso del tempo
  9. Le tipologie possibili di rapporti sessuali
  10. Esclusività e non esclusività in un rapporto
  11. Le MST, contraccettivi e mezzi di prevenzione
  12. Il consumo di sostanze nei rapporti con gli altri
  13. Utilizzo di sostanze e sessualità
  14. Gestire il bullismo sessuale
  15. Abusi e comportamenti sessuali inappropriati
  16. Prostituzione e sesso a pagamento
  17. Capire se piaci a qualcuno
  18. Fai sapere a qualcuno che ti piace
  19. Dall'amicizia all'amore quando ci piace un amico
  20. Dall'amicizia all'amore quando piacciamo ad un amico
  21. Chiedere a qualcuno di uscire
  22. Creare un profilo su un sito per incontri
  23. il dating online
  24. Andare ad un appuntamento
  25. Cosa fare e non fare ad un appuntamento
  26. Parlare delle proprie caratteristiche agli altri
  27. Gestire i rapporti occasionali e le frequentazioni
  28. Gestire l'inizio di una relazione
  29. Gestire le amicizie durante una relazione
  30. Gestire i rapporti sessuali in una relazione
  31. Mettere dei limiti all'interno di una relazione
  32. Il tradimento
  33. Gestire conflitti e discussioni in una relazione
  34. Gestire la fine di un rapporto
  35. Mantenere una relazione a lungo termine
  36. Festa di diploma

Terzo anno IL MONDO DEL LAVORO

illustration of web site for work in progress concept

Durata

Il gruppo ha cadenza settimanale. Ogni incontro dura 120 minuti.

Requisiti

  1. Avere un'età compresa tra i 14 anni e la prima età adulta
  2. Assenza di disabilità intellettiva
  3. Presenza di motivazione sociale
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Fare amicizia, stabilire delle relazioni significative, sono abilità complesse per molti ragazzi. Con questo protocollo possiamo insegnare queste abilità in modo pratico e sistematico.

author

Davide MosconeDirettore Clinico