Uniche come me

Uniche come me


Portafoglio Description

La Terapia di Gruppo per le le ragazze con Sindrome di Asperger. Il protocollo prende spunto dall’esperienza maturata con il gruppo Alieni Terrestri per gli adulti ed i gruppi di esplorare i sentimenti ed abilità sociali per bambini Asperger. Il protocollo originale di Spazio Asperger e CuoreMenteLab trae frutto dalla nostra conoscenza dei bisogni specifici delle ragazze Asperger, le “Aspergirl”, nel periodo dell’adolescenza. Il gruppo volge a migliorare la comprensione di sé stesse, degli altri, la regolazione affettiva, l’autonomia, le abilità sociali e la crescita personale.

Uniche come me

Quando diventano adolescenti, le ragazze lottano per tenere il passo con le complesse norme che regolano le relazioni sociali. Imitando gli altri su cosa dire e come dirlo, molte cercano di integrarsi, ma a caro prezzo per la propria identità. Molte ragazze Asperger già dall’adolescenza esibiscono alti tassi di depressione, ansia e disturbi alimentari.

Se va bene, le ragazze sono indirizzate verso terapie comportamentale e programmi specializzati, ma si tratta essenzialmente dei medesimi servizi offerti ad un ragazzo nella stessa situazione. Chi eroga i servizi raramente riconoscono le sfide supplementari che una donna nello Spettro dovrá affrontare, siano esse fisiche, psicologiche o sociali. Non ci sono guide per queste ragazze o le loro famiglie su come affrontare la pubertá e le mestruazioni, come barcamenarsi nelle caotiche regole delle amicizie femminili, come parlare di romanticismo e sessualitá o anche, solo, come non incappare in predatori sessuali. L’esperienza di una ragazza autistica puó essere straordinariamente diversa da quella di un ragazzo nella stessa condizione.

Uniche come me nasce per questo motivo, traendo esperienza dalla nostra esperienza e dalle ricerche nostre ed internazionali, propone il primo programma italiano per ragazze asperger dai 13 ai 19 anni. Molte ragazze Asperger, nel duro periodo dell’adolescenza, si sentono sole, sbagliate e senza amici. Questo programma le aiuterà a sentirsi non più sbagliate ma uniche e a trovare altre ragazze uniche come loro.

Ampio spazio sarà dato anche alle capacità di auto affermazione, empowerment e assertività, per molte ragazze autistiche il mondo è una “doppia sfida” ed imparano ad indossare a caro prezzo la maschera dell’accondiscendenza o vengono etichettate come spostate e ribelli. Essere sé stesse, in modo intelligente ed assertivo è quello che dobbiamo insegnare, affinché siano loro a poter scegliere il loro futuro con serenità.

Maggiori informazioni

Per Chi?

Il protocollo è per ragazze a partire dai 13 ai 19 anni (anni delle superiori)  

Dove?

Nella sede di CuoreMenteLab in Via dei Prati Fiscali 201, 00141, Roma.

 Struttura generale delle singole sedute

  1. Conoscenza reciproca dei partecipanti al gruppo e spiegazione delle sessioni di gruppo.
  2. Introduzione alla psicologia positiva. Scoprire i propri punti di forza ed i propri valori.
  3. Come funziona il cervello aspie. Scoprire le difficoltà e le eccellenze del proprio stile di pensiero.
  4. Che cos’è la felicità? Le strategie di lotta e di fuga adottate per controllare i propri pensieri e i propri stati d’animo.
  5. Coltivare l’autostima
  6. La sensorialità
  7. Le emozioni: Cosa sono? Conoscere il processo per conoscere se stesse. Imparare ad identificare le emozioni e la loro intensità.
  8. Riconoscere la gioia
  9. Riconoscere la paura
  10. Riconoscere la rabbia
  11. Riconoscere la tristezza
  12. Come funziona la socialità delle ragazze aspie. Quali difficoltà e quali punti di forza? Come migliorare le proprie abilità sociali.
  13. Che cos’è l’amicizia? Come fare a fare amicizia? Differenza fra falsi amici e veri amici.
  14. Amicizia: gradi di confidenza differenti e differenza fra pubblico e privato.
  15. Come dimostrare l’affetto.
  16. La teoria della mente. Mettersi nei panni degli altri/ comprendere i diversi punti di vista.
  17. Assertività e stili di comportamento.
  18. Cambiamenti nell’adolescenza
  19. Amore, affetto e sessualità.
  20. Social network. Come gestire le amicizie in internet.
  21. Riepilogo incontri e conclusione

Requisiti per la partecipazione

  1. Avere un'età tra i 13 ed i 19 anni.
  2. Avere una diagnosi di Sindrome di Asperger o Spettro Autistico (chi non avesse una diagnosi può richiederla presso il centro o comunque prendere accordi)
  3. Assenza di disabilità intellettiva
Non sei sicuro se hai i prerequisiti? Prenota l'appuntamento con i nostri terapisti e lo verificheranno loro.
Portafoglio Details

Se una ragazza impara solo le regole sociali una per volta, sará destinata a fare un sacco di errori, perché é probabile che incontri una situazione per la quale non ha ancora imparato le regole. Se impara a gestire le proprie emozioni e ad essere assertiva, potrà applicarlo ovunque.

author

Sara TravaglioneCoordinatore Laboratorio


Richiesta informazioni e primo contatto

Segui la procedura riportata di seguito per facilitare ed accelerare il contatto con la nostra segreteria ed iniziare il processo di presa in carico.

Dopo aver inviato la richiesta di contatto, segui il resto della procedura di contatto per inviarci le ulteriori informazioni che ci servono

Per maggiori informazioni

in merito al laboratorio, alle tempistiche, ai costi, per conoscere i nostri terapisti o ricevere consiglio su quale laboratorio fare