- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
Comprendere le situazioni sociali illustrando in vignette pensieri, emozioni e intenzioni
Curato da: David Vagni, Autore: Carol Gray
Non sempre le parole bastano, ed è per questo che Larkin – una bambina americana di 10 anni con autismo – ha cominciato, un po´ per gioco, un po´ per necessità, a parlare con la madre attraverso i disegni. Carta, matita e colori per dominare situazioni di stress e confusione: era questo il trucco della bimba. Un trucco che poi sarebbe diventato un metodo, il metodo ideato dalla dottoressa americana Carol Gray.
Creare un´interazione con soggetti con Spettro autistico non è semplice. Un aiuto sostanziale può avvenire mediante una conversazione a fumetti: un dialogo tra una o più persone che prevede l´utilizzo di disegni semplici e chiari. Questi disegni illustrano le dinamiche della comunicazione e forniscono un supporto a chi ha difficoltà a comprendere il rapido scambio di informazioni durante la conversazione. Questo libro vuole essere un punto di riferimento per genitori e professionisti che lavorano con studenti con autismo ed altre difficoltà socio-comunicative o relazionali.
Il metodo di “conversare” attraverso i fumetti è usato, infatti, per fornire supporto a chiunque abbia problemi a comunicare le proprie emozioni (per es. persone con autismo o con disturbi della sfera affettiva).
Ma in cosa consiste? Durante una “Conversazione a fumetti” i partecipanti disegnano mentre parlano. Gli “interlocutori” avranno a disposizione un “Dizionario dei simboli delle conversazioni” e una “Tabella di colori”: il primo contiene 8 simboli, ognuno dei quali rappresenta un concetto base della conversazione (ascoltare, interrompere, pensare, parlare a voce alta o bassa, ecc.). La tabella fornisce, invece, una lista di colori, ognuno dei quali corrisponde a un sentimento (rosso/rabbia; verde/felicità; blu/tristezza, ecc.).
L´obiettivo è quello di creare un linguaggio comune tra il soggetto con difficoltà e i suoi interlocutori, un modo condiviso di “conversare” che renda quanto più chiara la comunicazione e non lasci spazio a paure e incomprensioni.
Carol Gray vanta una ventennale esperienza professionale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti. Direttore del “The Gray Center for Social Learning and Understanding”, attualmente lavora privatamente con studenti, genitori e professionisti in numerosi contesti educativi e formativi in tutto il mondo. L´edizione italiana è stata curata da David Vagni, ricercatore CNR e vicepresidente dell´Associazione Spazio Asperger Onlus, di cui è responsabile della disseminazione scientifica e della moderazione dei gruppi di supporto web.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.